GLI EVENTI A TRIESTE DAL 16 AL 22 GENNAIO 2023

Enogastronomia

A cena con gli chef per il compleanno di Eataly Trieste

DATA: giovedì 19 gennaio 2023

ORARIO: 20:00

LOCALITÀ: Eataly Trieste Riva Tommaso Gulli 1 – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: Eataly Trieste Riva Tommaso Gulli 1 34123 Trieste +39 040 2465701   

In occasione del sesto anniversario, il negozio Eataly di Trieste apre le porte del suo ristorante Pizza&Cucina per una cena speciale. Protagonista è la brigata al completo dei cuochi, chiamati a realizzare un cavallo di battaglia ciascuno. 9 cuochi, 2 pizzaioli, un menù dedicato alle tradizioni, per un totale di sei portate accompagnate da grandi vini selezionati dall’Enoteca di Eataly. Per info e prenotazioni visitare il sito www.eataly.net

Spiritualità

Borgo Grotta Gigante – Bagno di Gong

DATA: venerdì 20 gennaio 2023

ORARIO: 18:30

LOCALITÀ: Borgo Grotta Gigante 42/A Sgonico, Trieste 34010 Italia – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: Grotta Gigante

Una magica serata dedicata al benessere e al rilassamento in uno dei luoghi naturali più evocativi di tutta Italia: la Grotta Gigante!  E’ all’interno di questa meraviglia della Natura che si terrà un Bagno di Gong: un viaggio sonoro e vibrazionale con Gong, Campane Tibetane e tanti altri strumenti meditativi  Il Bagno di Gong è un’esperienza di meditazione spontanea dove si viene immersi in potenti sonorità il cui scopo è quello di condurci in uno stato di autoesplorazione e conoscenza per ritrovare armonia ed equilibrio  A condurre il Bagno di Gong ci saranno Cristina Pertoldi e Filippo Fumato, Gong Master de Il Silenzio Interiore. L’evento si terrà venerdì 20 gennaio dalle 18.30 alle 20.30 presso la Grotta Gigante in Borgo Grotta Gigante 42/A a Sgonico (Trieste). All’interno della grotta la temperatura è di circa 11°C e vi è un’elevata umidità, si raccomandano calzature comode (scarpe da ginnastica), abbigliamento caldo e pesante, un morbido tappetino per sdraiarsi a terra, cuscino/i, sacco a pelo o coperta invernale (anche più di una per stare ben caldi e rilassarsi completamente). Il costo della partecipazione è di 28 euro a persona. I posti sono limitati! E’ necessaria la prenotazione WhatsApp al numero 329 6877903

Cinema

Trieste Film Festival 2023

DATA: sabato 21 gennaio 2023 – sabato 28 gennaio 2023

LOCALITÀ: Teatro Miela, Politeama Rossetti e Cinema Ambasciatori   – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: Ass. Alpe Adria Cinema Casa del cinema Piazza Duca degli Abruzzi 3

WEB: http://www.triestefilmfestival.it

Anche quest’anno il Trieste Film Festival si presenta con un ricco programma di film dell’Europa Centro Orientale proiettati in diverse location. Oltre ai film anche una serie di workshop, esposizioni, passeggiate ecc. 

Teatro

Rassegna Fabbri2 Teatro Contemporaneo – Sala Party

DATA: 18 e 19 gennaio 2023

LOCALITÀ: Teatro dei Fabbri – Via dei Fabbri, 2/a – Trieste – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: La Contrada

di e con Giustina Testa Il monologo di Giustina Testa, non è solo il dramma di una donna costretta a scegliere per la vita di suo figlio, ma punta una luce su quel meccanismo caustico, fatto di ironia istintiva, che si attiva nelle situazioni disperate per proteggerci. Per illuderci che lo schianto con la realtà sia meno forte. L’ironia come scialuppa di salvataggio. Il vetro da rompere in caso di emergenza. Per poco più di un’ora Sala Party, con la sua atmosfera asettica, con le luci gelide da blocco operatorio, costringe il pubblico a soffrire con questa donna. Ed è proprio quella di rompere il vetro l’esigenza che proviamo durante il monologo. Vorremmo fuggire. Scappare lontani da tutte quelle flebo, quelle parole, quelle contrazioni, quel dolore “che non porterà a nulla”. Ogni componente della platea deve fare i conti con il fatto che da nessuna porta entrerà un super chirurgo zoppicante geniale e stronzo, nessuna Meredith piena di spasimanti, nessuno. Questa è roba seria, questo è Teatro. E’ la vita. Quando si accendono le luci il trucco è sciolto, i più fortunati si sono ritrovati un fazzolettino in tasca, i meno fortunati sono costretti ad annegare nel disagio. Il disagio di non sapere cosa dire. Guardiamo l’attrice come se fosse un’eroina. Una donna che è stata all’inferno ed è tornata per raccontarcelo.      Recite: mercoledì 18 gennaio ore 20.30; giovedì 19 gennaio ore 20.30.  Biglietteria del Teatro La Contrada, on line su vivaticket

PER CONOSCERE TUTTI GLI EVENTI DI TRIESTE: https://www.turismofvg.it/eventi?hidehighlights=true&category=&_area=&locality=1874&start=2023-01-16&end=2023-01-22&duration=&q=

(Courtesy by turismofvg.it)

Pubblicità

ARRIVA BARCOLANA: TANTI EVENTI E TUTTI GLI SPORT DEL MARE!

Una Barcolana extra large è quella presentata il 24 Settembre ufficialmente alla città e alla stampa. Tante novità sportive e non e, ovviamente, tutti gli eventi a terra di FuoriRegata.

I numeri sono impressionanti: 47 edizioni (e in un mondo in cui velocità e impermanenza sono all’ordine del giorno già questo è un bel traguardo), attese circa 2.000 barche a vela al via, per un totale di oltre 20mila velisti, ben 10 giorni durante i quali si svolgeranno 11 regate e oltre 100 eventi a terra, fra cui quelli di FuoriRegata. E poi ancora, un’importante rassegna culturale che vede la collaborazione con i teatri e i musei triestini e lo sguardo rivolto a tutti gli sport del mare, gli spazi del Villaggio Barcolanache si allargano al Porto Vecchio, la nascita del contenitore culturale Barcolana delle idee. Tutto, in questa edizione di Barcolana, parla di una crescita esponenziale.

“Un grande lavoro di squadra – spiega il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – con Istituzioni, realtà sportive del territorio e sponsor ci ha portato quest’anno a raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati: un salto di qualità per trasformare la Barcolana in un evento lungo dieci giorni, focalizzato sulla vela e aperto a nuove esperienze, pensato per far divertire il pubblico, promuovere il territorio e dare valore alla vela in un più ampio contesto dedicato agli sport del mare. Da adesso in poi, la Barcolana va pensata come un contenitore, dove la vela è il cardine e dove per dieci giorni la città è in festa, ricca di attrazioni”.

Dal punto di vista sportivo, sarà una Barcolana di graditi ritorni – Paul Cayard al timone di AnyWaveVasco Vascotto alla guida di Robertissima III – e, soprattutto, sarà una Barcolana senza un vincitore scontato: dopo cinque edizioni, infatti, Esimit Europa 2 non sarà al via e quindi la sfida per la vittoria assoluta è tutta aperta. Una lotta alla quale partecipano anche Alberto Bolzan, il velista oceanico di Romans D’Isonzo che timonerà Tempus Fugit, un 70 piedi ricco di atleti locali a bordo, e Maxi Jena, che si presenta con Furio Benussi e Mitja Kosmina. Percorso confermato, ma novità nell’orario: non si partirà più alle 10.00, ma alle 10.30. Tra gli ospiti sportivi dell’evento ci sarà la velista oceanica francese Isabelle Joske, scelta da Generali – Main Sponsor di Barcolana – come ambassador per la vela in Francia, e l’attrice italiana e nostra amica Marianna De Micheli, che ha iniziato mesi fa da Genova il suo viaggio verso Trieste navigando in solitaria assieme al suo gatto.

Confermate anche le regate più amate della Barcolana. Il primo fine settimana di ottobre sarà dedicato agli Optimist. Negli stessi giorni si aprirà la finestra dedicata ai kitesurfer e windsurfer di Barcolana Fun, che quest’anno propone la regata downwind per windsurf e kite dal Molo Audace a Miramare. Immaginate che spettacolo!
Tornerà a dare spettacolo la tradizionale gara di salto per kiter nel bacino San Giusto – guest star gli atleti capoverdiani, che regalano sempre grandi emozioni – e sarà potenziato l’evento di wakeboard in Ponterosso, con un trampolino mozzafiato al servizio degli atleti-acrobati della specialità. Che dire? Ci sarà molto da fotografare!

Il vero clou della manifestazione resta il weekend successivo: si comincia venerdì 9 con la seconda edizione di Barcolana Challenge, a bordo dei monotipi Este 24, riservata ai vincitori di categoria della precedente edizione della Coppa d’Autunno. I vincitori di categoria dell’edizione 2014 della Barcolana si sfidano in tre prove, compresa una notturna nel Bacino San Giusto, dove, lo stesso giorno, si sfideranno anche gli equipaggi degli scafi paralimpici 2.4 e gli armatori delle diverse sezioni della Lega Navale Italiana in una prova a loro riservata. Sabato 10 ottobre non ci sarà un
attimo di respiro. Il circuito Este 24 sbarca a Trieste per la tappa finale della stagione 2015, e regata su due prove sulle boe e una notturna nel Bacino San Giusto: è la seconda edizione di Barcolana Tri-Este.
In notturna regatano anche i Meteor, una delle classi più numerose alla Barcolana. La mattina di sarà dedicata a Barcolana Classic, la sfida delle barche d’epoca. Poi, quando farà buio, si scatenerà il tifo per gli Ufo28, in una nuova e sempre combattuta edizione di Barcolana Jotun Cup lungo il Molo Audace. infine, ovviamente, la regata principale di domenica mattina.
Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti!

Moltissime altre le novità, anche logistiche, che vi invitiamo a scoprire sul ricco sito di Barcolana, fra cui un nuovo Villaggio Barcolana e addirittura un trenino interno al Porto Vecchio!
Dovrebbe anche essere disponibile nei principali store la app di Barcolana, una guida agile che consentirà di orientarsi fra tutti gli appuntamenti, compresi quelli di FuoriRegata, consultabili sul medesimo sito (www.fuoriregata.it), nella sezione Eventi, in aggiornamento costante con le news dell’ultimo minuto.

(Courtesy by “FuoriRegata”: http://www.fuoriregata.it/2015/09/25/arriva-barcolana-un-mare-di-eventi-e-tutti-gli-sport-del-mare/)

Concerti, cinema e show: a Trieste è 150 volte estate…

Quasi 150 appuntamenti in tutto, 12 rassegne e una trentina di eventi dedicati ai bambini. Sono i numeri di Trieste Estate 2015, il calendario di intrattenimenti presentato ieri dal Comune di Trieste, in programma da giugno a settembre. Musica, cinema, spettacoli, teatro, letture per i più piccoli e altre proposte animeranno le piazze del centro cittadino, i rioni, musei e biblioteche. Il lungo elenco con orari e location è pubblicato sul sito http://www.triestestate.it, con informazioni in italiano e inglese, ed è in distribuzione anche un libricino che riporta tutte le iniziative che si susseguiranno fino alla fine dell’estate.

«È un programma articolato predisposto dal Comune con la partecipazione dei più significativi operatori culturali del territorio – ha esordito il sindaco Roberto Cosolini durante la presentazione – un’iniziativa che già in passato ci ha regalato grandi soddisfazioni, in termini di qualità di eventi e di successo di pubblico. Quest’anno sarà ancora meglio, ringrazio l’assessore Paolo Tassinari, il direttore artistico Gabriele Centis, il direttore Adriano Dugulin, Tcd, e tutti coloro che hanno lavorato per l’organizzazione del programma, che punta a valorizzare il talento locale. Trieste Estate inoltre offrirà nuove opportunità ai turisti di scoprire angoli e spazi stupendi della nostra città nel corso dei tanti spettacoli».

Tra gli eventi spicca il concerto di Tan Dun (Premio Oscar per “La Tigre e il Dragone”), ma figurano anche le tante rassegne, molte già conosciute e seguite in città da tempo. Si va da “Storie Di donne, scienza e tecnologia” a “L’estate nei Musei Civici”, per continuare con la manifestazione internazionale “Maremetraggio.ShorTS” e “Marestate 2015, navigando tra scienza, tecnica e avventura”.

Non manca la musica che abbraccia generi differenti, con “Trieste is Rock”, “Live in Trieste” (con Pintus, Fedez e Il Volo) “TriesteLovesJazz”, “The Music of Large Ensemble”, “Trieste Summer Rock Festival”, senza dimenticare le atmosfere di #cinemanordest e “Made in Trieste”. «Trieste Estate è una sorta di ampio Festival – ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Paolo Tassinari- che ha anche lo scopo di promuovere le tante realtà locali che contribuiscono alla vita culturale della città. In più quest’anno è stata rinnovata la parte grafica dell’opuscolo, stampato grazie al supporto di giovani grafici e idee “fresche” per accattivare i gusti di un pubblico sempre più ampio. Il tutto sarà fruibile anche rapidamente sul web, su smartphone e tablet. Ringrazio Tcd e tutti coloro che hanno collaborato attivamente alla realizzazione della rassegna. Proprio con Tcd stiamo rinnovando anche il sito della “cultura”».

Sfogliando l’opuscolo o scorrendo il calendario sul web, le proposte coprono quasi interamente tutti i mesi estivi, con molti appuntamenti già svolti nel mese di giugno. Il coordinamento artistico è stato affidato nuovamente a Gabriele Centis. «Grazie per la fiducia riconfermata e per l’opportunità per Casa della Musica di cogliere un’ulteriore occasione per essere in connessione con la realtà culturale cittadina – ha rimarcato – a cui parteciperanno, tra i numerosi eventi, anche i Festival di Maremetraggio, Trieste Loves Jazz e Trieste Summer Festival, il Lunatico Festival (al Parco di San Giovanni) oltre alla Cappella Underground, il Teatro Stabile FVG, L’Armonia, La Contrada e moltissime altre realtà associative».

Spazio anche a tanti intrattenimenti per le famiglie, come le letture in riva al mare al Bagno Ausonia e al Bagno Lanterna, “Scienziate e scienziati in erba” alla biblioteca Mattioni o “Un Mondo di Storie” alla Quarantotti Gambini, dove ci sarà anche la possibilità di realizzare un viaggio tra la cultura del cibo e la conoscenza della natura. «Trieste Estate diventa anche l’occasione per gli stessi cittadini di scoprire luoghi non sempre conosciuti, insieme al nostro ricco patrimonio museale – è stato ricordato durante la presentazione – concerti e spettacoli infatti si svolgeranno in sedi interessanti come il parco del museo Sartorio, il Museo della Guerra per la Pace Diego Henriquez o il Museo Ferroviario di Campo Marzio».

(courtesy by Micol Brusaferro – Il Piccolo: http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/25/news/concerti-cinema-e-show-a-trieste-e-150-volte-estate-1.11675775

Capodanno 2014? In piazza, a Trieste!

 

Radio Company


(Nella foto: lo show di Radio Company in piazza a Trieste)

Trieste si prepara a festeggiare il Capodanno in musica e con i tradizionali fuochi d’artificio, che riserveranno però una bella sorpresa. Sono tante le altre novità che daranno vita all’intrattenimento pubblico organizzato dal Comune, che comprenderà l’ultima notte del 2014 anche un inusuale “show” di luci e suoni.
Nel corso della serata d’attesa del Nuovo anno è previsto l’intrattenimento musicale con l’animazione dei deejay e degli animatori di Radio Company, emittente leader del Nordest per numero di ascolti.
«Abbiamo previsto una scaletta musicale che possa soddisfare i gusti di una fascia molto ampia di spettatori» precisa Fabio Sparago di Tecnomedia, la società che gestisce le attività, anche commerciali, e gli eventi del Gruppo Radio Company in Friuli Venezia Giulia.
Lo spettacolo, che intratterrà il pubblico dalle 22 alle 2 (in ogni caso come previsto dalla deroga agli schiamazzi notturni), prevede uno spettacolo di musica live, cioè dal vivo, e animazione a 360 gradi, con le più belle canzoni di sempre e i successi più ballati del momento.
Dalle 22 inizierà il concerto live di una grande “cover band” locale della città, la “Magazzino commerciale + Friends”, gruppo storico con più di 15 anni di attività e 1.000 concerti in Europa. La formazione è composta da Stefano Marchesini, alla chitarra; Daniele Dibiaggio, tastiere; Elisa Ritossa, voce; Paolo Marchesich, batteria; Ivan Deleo, basso; Manuele Destro, programmazioni e pianoforte. Si esibiranno nei più grandi successi della musica internazionale a 360 gradi.
Dalle 23.30 il count-down di fine anno dei deejay di Radio Company, fino alla mezzanotte. Dopo gli auguri e i festeggiamenti, dal Molo Audace si darà inizio allo spettacolo pirotecnico sincronizzato, con tanto di colonna sonora, in collaborazione con l’azienda leader a livello mondiale, la Parente Fireworks. «Abbiamo proposto una prima volta questo format – aggiunge Sparago – nel 2008 e visto il gradimento del pubblico lo abbiamo riformulato per questa occasione»
Al termine dello spettacolo pirotecnico-musicale, presumibilmente alle 00.25, vi saranno ancora musica e animazione con i deejay di Radio Company e la ripresa della band, a finire.
Il programma per esteso e nel dettaglio, con altre novità, sarà illustrati nella conferenza stampa prevista per lunedì alle 11, nella Sala giunta del municipio.
A garanzia della qualità dello show di fine anno, sponsorizzato dall’azienda Siram, anche il palco con copertura che prevede l’impianto audio sospeso per ottimizzare la resa acustica.

 

(courtesy by “Il Piccolo”: http://goo.gl/rLybNt)

A Trieste il consueto appuntamento con la poesia!

home_2013

XVI Festival Internazionale della Poesia

Il Festival Internazionale della Poesia è espressione e parte di un progetto volto a ridare a Trieste il respiro internazionale che aveva in ambito letterario, ridiventando così un crocevia culturale prezioso per tutti.

Sono stati selezionati i vincitori dei diversi premi per il 2013: Josè Eduardo Degrazia (Brasile) per il 15°Premio Internazionale Trieste PoesiaValerio Nardoni (dallo spagnolo) per il Premio Gerald Parks alla Traduzione e Mario Romano (Italia) per ilPremio Anthares “Un Poeta per la Pace”. All’interno del festival si svolgerà inoltre l’8th Trieste International Poetry Slam, a cura di Christian Sinicco e Matteo Danieli.

Molti gli appuntamenti per il XVI Festival Internazionale della Poesia, a Trieste dal 25 novembre al 1°dicembre.

dettagli edizione 2013  –  area stampa

(courtesy by http://www.triestepoesia.org/ )

… arriva la Barcolana 2013!!

di Redazione | 01.10.2013#barcolanaLIVE

Barcolana 2013: tutti gli eventi in programma

La famosa regata d’autunno è giunta alla 45^ edizione e continua a stupire!

Ogni anno il toto-barche prova ad indovinare quante vele si allineeranno sulla linea di partenza! Quest’anno la data è fissata per domenica 13 ottobre e noi proveremo a contarle! ;-)

Tuttavia, la Barcolana è sempre più un evento che si articola anche in tanti altri momenti che precedono la settimana della regata: dalla Barcolina che si svolge il week end del 5-6 ottobre, alle esibizioni di kite surf e sup per vivere insieme anche gli altri sport nautici; fino ad arrivare alla Barcolana Classic che dà spazio alle barche d’epoca, gli Sciarelli e le Passere per una regata amarcord, o agli ufo e i meteor che si mettono in gioco in una sfida suggestiva by night lungo le rive di Trieste di fronte a Piazza Unità.

Non potevano mancare poi i grandi concerti della Barcolana Music Festival: 3 giorni all’insegna della musica con grandi artisti che si alterneranno lungo il Villaggio Barcolana!  Giovedì 10 ottobre è il turno di Mike Sponza e la Central European Orchestra, il giorno seguente salirà sul palco il pianista e compositore cubano Omar Sosa e infine, sabato 12 ottobre, alla vigilia della Regata, l’evento di punta con la cantautrice Malika Ayane, artista versatile fra le più apprezzate del panorama italiano che torna nuovamente in Friuli Venezia Giulia!

Insomma, un programma tutto da vivere e da raccontare con #BarcolanaLIVE! :-)

Scopri tutti gli eventi!

(courtesy by Turismo FVG – http://www.golivefvg.com/contest/barcolanalive/barcolana-2013-tutti-gli-eventi-in-programma/ )

Ecco i prossimi appuntamenti con i fumettisti Bonelli!

VENERDI’ 22 FEBBRAIO ALLE 18.00, NELL’EX PESCHERIA-SALONE DEGLI INCANTI, PROSEGUE IL CICLO DI INCONTRI TEMATICI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “L’AUDACE BONELLI – L’AVVENTURA DEL FUMETTO ITALIANO”

TITO FARACI E FRANCO DEVESCOVI PROTAGONISTI DELLA CONVERSAZIONE DAL TITOLO “GLI EROI NON MUOIONO MAI?”

QUINTO APPUNTAMENTO DEL PROGRAMMA DI INCONTRI CON GLI AUTORI BONELLIANI ORGANIZZATE DAL COMUNE DI TRIESTE, NAPOLI COMICON, SERGIO BONELLI EDITORE E LA CAPPELLA UNDERGROUND, CON IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE CRTRIESTE E SPONSOR TECNICO ESATTO

Prosegue venerdì 22 febbraio alle ore 18.00, nell’ex Pescheria-Salone degli Incanti – nell’ambito della mostra “L’Audace Bonelli – L’Avventura del Fumetto Italiano”- promossa dal Comune di Trieste, a cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival e il contributo di Fondazione CRTrieste e Sponsor tecnico Esatto- il ciclo di incontri tematici con gli autori Bonelliani, sceneggiatori e disegnatori di collane celebri come Tex, Zagor, Martin Mystère, Dylan Dog e Nathan Never.
La serie di conversazioni, organizzate dal Comune di Trieste e curati da COMICON in collaborazione con La Cappella Underground, ha cadenza settimanale con ingresso libero: un appuntamento fisso ogni venerdì pomeriggio presso il Salone degli Incanti fino al 1° marzo, a cui si aggiungerà un evento speciale, in occasione della chiusura della mostra domenica 3 marzo, con la proiezione nell’Auditorium del Museo Revoltella del documentario “Come Tex nessuno mai” di Giancarlo Soldi. 
Venerdì 22 febbraio il programma propone un incontro dal titolo “Gli eroi non muoiono mai?” con Tito Faraci, fumettista collaboratore non solo per Bonelli ma anche per le edizioni Disney e Marvel, e Franco Devescovi, celebre disegnatore triestino di Martin Mystère. 
Tito Faraci fumettista, emerso nella metà degli anni Novanta, è stato autore di varie storie per Topolino, PKNA, Dylan Dog, Martin Mystère, Zagor, Lupo Alberto, Diabolik, Nick Raider e Magico Vento, nonché dell’Uomo Ragno, di Devil e Capitan America (è uno dei primi scrittori italiani ad essersi confrontato con personaggi dei comic statunitensi, della Marvel Comics nello specifico). Franco Devescovi, disegnatore, entra nel mondo del fumetto nel 1969 per le testate della Casa Editrice Universo, con cui collaborerà a fasi alterne per quasi 20 anni, cimentandosi in tutti i generi. Fra il 1971 e il 1976 lavora per Il Corriere dei Ragazzi. Nel 1990 approda alla Sergio Bonelli Editore entrando a far parte dello staff di Martin Mystere, divenendone in breve una delle matite simbolo.
Il prossimo e ultimo appuntamento in programma al Salone degli Incanti prevede venerdì 1° marzo la presenza di Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni, autori di graphic novel e romanzi a fumetti, che affronteranno il soggetto “Eclettismo e serialità: due autori dentro/fuori la gabbia Bonelliana”. Appuntamento extra domenica 3 marzo alle ore 17, all’Auditorium del Museo Revoltella, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra: il regista Giancarlo Soldi sarà ospite a Trieste per presentare in anteprima il suo ultimo documentario “Come Tex nessuno mai” (Italia, 2012).
La veste scenografica della mostra, realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore, promossa dal Comune di Trieste con la cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore e in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival, e completamente rinnovata e arricchita per la sede triestina, offre un quadro completo e aggiornato sulla produzione storica e attuale della casa editrice italiana di fumetti per eccellenza e ospita nel suo percorso più di 200 tavole originali: oltre agli ultimi personaggi pubblicati in questi anni dalla Sergio Bonelli Editore, è presente uno spazio per una sezione speciale di fantascienza legata all’universo di Nathan Never, oltre a una retrospettiva su Martin Mystère che proprio quest’anno ha festeggiato i 30 anni di pubblicazioni (e il cui creatore, Alfredo Castelli, è ospite d’onore del festival di fantascienza triestino). 
La mostra è accompagnata dall’omonimo catalogo, che sotto forma di saggio analizza in più di 240 pagine l’epopea della casa editrice e che sarà in vendita presso il bookshop del Salone degli Incanti insieme ad altre pubblicazioni legate agli eroi e agli autori della Sergio Bonelli Editore.

CALENDARIO INCONTRI:
1° marzo: Eclettismo e serialità: due autori dentro/fuori la gabbia Bonelliana. Intervengono Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni.
Paolo Bacilieri, disegnatore e sceneggiatore, inizia la carriera collaborando con Milo Manara. Ha pubblicato il suo primo fumetto nel 1982. Tra le sue opere principali, ricordiamo Barokko (Casterman), Durasagra-Venezia über alles, The SuperMaso attitude, Zeno Porno, La magnifica desolazione, Canzoni in A4 (Kappa Edizioni), Adiòs muchachos (con Matz, Rizzoli Lizard), Sweet Salgari (Coconino-Fandango). Dal 1998 scrive e disegna fumetti per la Sergio Bonelli Editore, ha collaborato alle serie Napoleone e Jan Dix. Nel 2012 ha pubblicato Sul pianeta perduto, nella serie “Romanzi a fumetti”, sempre per Bonelli.
Giacomo Pueroni inizia disegnando strisce umoristiche e parodistiche basate su serie fantascientifiche. Nel 1996 viene arruolato nello staff di Zona X della Bonelli. Nel 2006 disegna Harry Moon. Da allora ha pubblicato per altri editori, come Arcadia e Coniglio. Oltre a questo, è ormai da qualche anno impegnato anche nel progetto autoprodotto Anjce, per cui scrive e disegna una storia a numero.

3 marzo: ore 17.00 – Auditorium Museo Revoltella (via Diaz n. 27, Trieste): proiezione del documentario “Come Tex nessuno mai” (Italia, 2012, 62′). Interviene il regista Giancarlo Soldi
Giancarlo Soldi, regista, realizza il primo cortometraggio nel 1979. Nel 1992 realizza “Nero”, scritto con Tiziano Sclavi, l’autore di Dylan Dog. “Nuvole parlanti” (2006) è un documentario sui fumetti trasmesso ne “La storia siamo noi”. Nel 2007 su RaiSat Premium vanno in onda 6 puntate: “I Fumetti e noi.” Nel 2009 realizza il documentario “Graphic Reporter” sul giornalismo a fumetti.

Orario degli incontri: ore 18.00, ingresso libero, presso Ex-Pescheria-Salone degli Incanti
mostra “L’Audace Bonelli. L’Avventura del Fumetto Italiano”
2 dicembre 2012/3 marzo 2013
ex Pescheria – Salone degli Incanti
riva Nazario Sauro 1 – Trieste

orario
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20
chiuso 24 , 25 e 31 dicembre 2012 e 1 gennaio 2013

ingresso
intero € 6,00, ridotto € 4,00, gratuito fino a 14 anni

visite/lezioni guidate
“Oltre ogni frontiera. Viaggio attraverso i mondi del fumetto Bonelli”
ogni domenica – ore 11
a cura dell’accademia di fumetto di trieste

(courtesy by Retecivica Trieste: http://www.retecivica.trieste.it/new/Default.asp?tabella_padre=sezioni&ids=12&tipo=-&pagina=cstampa_leggi.asp&comunicato=8269)

Bonelli in mostra fino a Marzo!!

L’Audace Bonelli – L’avventura del fumetto italiano
2 dicembre 2012/3 marzo 2013
ex Pescheria – Salone degli Incanti
riva Nazario Sauro 1 – Trieste

Grande retrospettiva realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore, promossa dal Comune di Trieste con la cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival.

Visite/lezioni guidate
Oltre ogni frontiera. viaggio attraverso i mondi del fumetto Bonelli
Laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni
“fumetti…amo”
tutte le domeniche – ore 11
durata indicativa 1h e 30’
a cura di
Accademia di fumetto, arti grafiche, design e moda di Trieste
con
Mario Cerne – Ilenia Bossi – Laura De Stefani – Zivorad Misic – Raimondo Pasin – Paola Ramella – Giulio Riosa – Luca Vergerio
tutte le domeniche – ore 11
durata indicativa 1h e 30’
a cura di
Associazione Working Art
con
Rita Marizza – Sabrina Aleffi – Sara Boccardelli – Flavia Lachin – Fenia Michailidou – Furio Ogrisi – Lara Savron – Caterina Stolfa
Work-in-COMICS
A corollario della mostra il Comune di Trieste, in collaborazione con l’Associazione Working Art, propone dei workshop sul fumetto“Work-in-COMICS” rivolti a bambini e ragazzi e articolati su tre giornate:
– per bambini/e dai 6 ai 10 anni16, 23 e 30 gennaio 2013 – dalle 17 alle 19
– per ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni6, 20 e 27 febbraio 2013 – dalle 17 alle 19.
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 15 partecipanti) – prenotazione obbligatoria al n. 040 3226862.
CICLO DI INCONTRI TEMATICI
Serie di incontri, organizzati dal Comune di Trieste e curati da COMICON in collaborazione con La Cappella Underground, con sceneggiatori e disegnatori di collane famose come Tex, Zagor, Martin Mystère, Dylan Dog e Nathan Never.Orario degli incontri: ore 18.00
ingresso libero, presso Ex-Pescheria-Salone degli IncantiCalendario incontri
25 gennaio: Scrivere e disegnare fantascienza in Bonelli: incontro con gli autori di Nathan Never. Intervengono Glauco Guardigli, Davide Rigamonti, Romeo Toffanetti, Mario Alberti.
1° febbraio: Le Storie e il nuovo corso della Bonelli. Intervengono Roberto Recchioni, Alessandro Pastrovicchio.
8 febbraio: Zagor e l’infinita avventura. Intervengono Moreno Burattini, Emanuele Barison
15 febbraio: Fumettisti in TV: i fumetti Bonelli raccontati alla Televisione. Intervengono Alessio Danesi e Leomacs – proiezioni di documentario televisivo.
22 febbraio: Gli eroi non muoiono mai? Intervengono Tito Faraci e Franco DeVescovi.
1° marzo: Eclettismo e serialità: due autori dentro/fuori la gabbia Bonelliana. Intervengono Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni.
3 marzo: ore 17.00 – Auditorium Museo Revoltella (via Diaz n. 27, Trieste): proiezione del documentario “Come Tex nessuno mai” (Italia, 2012, 62′). Interviene il regista Giancarlo Soldi

Dopo il successo ottenuto a Napoli al PAN I Palazzo Arti Napoli, a Lucca nel Museo Italiano del Fumetto e a Brindisi, nella prestigiosa location di Bastione San Giacomo, viene presentata nella città giuliana la mostra che ha ricevuto la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica; l’ex Pescheria accoglierà nei suoi ampi spazi le tavole e gli albi dei personaggi che hanno fatto la storia del Fumetto italiano: da Tex Willer a Zagor, da Mister No a Dylan Dog, da Julia a Dampyr, in un percorso che non è solo cronologico o tematico ma che racconta la ricchezza del patrimonio culturale e sociale del nostro Paese, un patrimonio comune non solo ai milioni di lettori degli albi Bonelli, che unisce tante generazioni nel segno dell’avventura.

La veste scenografica della mostra, completamente rinnovata e arricchita per la sede triestina, offrirà un quadro completo e aggiornato sulla produzione storica e attuale della casa editrice italiana di fumetti per eccellenza e ospiterà nel suo percorso più di 200 tavole originali: oltre ai personaggi pubblicati negli ultimi anni, ci sarà spazio per una sezione speciale di fantascienza legata all’universo di Nathan Never, e per una retrospettiva su Martin Mystère, che proprio quest’anno ha festeggiato i trent’anni di pubblicazioni (e il cui creatore, Alfredo Castelli, sarà ospite d’onore del Trieste Science+Fiction Festival che si terrà dal 5 al 9 dicembre 2012, dove riceverà il premio alla carriera Urania d’Argento).

La mostra sarà accompagnata dall’omonimo catalogo, che, sotto forma di saggio, analizza, in più di 240 pagine, l’epopea della casa editrice e che sarà in vendita presso il bookshop dell’ex Pescheria – Salone degli Incanti insieme ad altre pubblicazioni legate agli eroi e agli autori della Sergio Bonelli Editore.

Nei tre mesi di apertura al pubblico si alterneranno attività e momenti di incontro con altri autori della casa editrice Bonelli, in un programma di eventi collaterali che arricchirà la fruizione della mostra.
FENOMENOLOGIA DI BONELLI
di Sergio Brancato
(estratto dal catalogo “L’Audace Bonelli”, COMICON Edizioni)

L’AUDACE COLPO DEI SOLITI (IG)NOTI
di alino, Glauco Guardigli, Antonio Iannotta, Lorenzo Raggioli
(estratto – rivisto – dal catalogo “L’Audace Bonelli”, COMICON Edizioni)


orario

da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20
chiuso 24 , 25 e 31 dicembre 2012 e 1 gennaio 2013

ingresso
intero € 6,00, ridotto € 4,00, gratuito fino a 14 anni

visite/lezioni guidate
“Oltre ogni frontiera. Viaggio attraverso i mondi del fumetto Bonelli”
ogni domenica – ore 11
a cura dell’accademia di fumetto di trieste

info
+39 040 3226862
info_expescheria@comune.trieste.it
comicon.it

ufficio stampa 

Noemi Barracelli per Comicon +39 081 4238127

(courtesy by Retecivica Trieste – http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/news_libero.asp?pagina=vis_articolo.asp&link=1003&tipo=articoli_eventi&ids=13)

La magia del Natale: mercatini e appuntamenti 2012

Mercatini di Natale a Trieste e appuntamenti natalizi

Quando: da sabato 17 novembre a sabato 29 novembre 2012

Da giovedi’ 13 a domenica 23 dicembre 2012 a Trieste, in piazza Sant’Antonio, si terrà Il“Mercatino di Natale”, con una formula nuova, che vuole dare spazio agli imprenditori locali.

Il mercatino si svilupperà in piazza S. Antonio e lungo le vie Ponchielli e Paganini, vedrà la presenza di 34 operatori commerciali, dell’artigianato, dei servizi e della ristorazione, 29 dei quali di Trieste, ubicati in altrettante casette in legno, che proporranno un’offerta prettamente legata al periodo natalizio.
Due ulteriori casette in legno saranno destinate gratuitamente alle attività promozionali di ONLUS che operano sul territorio nell’assistenza e nella promozione sociale.
Circa le proposte delle casette, si spazierà dagli articoli da regalo di produzione artigianale, alla produzione enogastronomica tipica della zona, alle decorazioni e luminarie natalizie, ai giocattoli, agli ornamenti per la casa, al vin brulè, alle bevande calde, alle caldarroste, alla ristorazione veloce di qualità, con un’ampia offerta della pasticceria tipica triestina e della mitteleuropa.

Il Mercatino di Natale sarà inoltre vivacizzato dalle “sorprese musicali e magici incontri” a cura dell’associazione Prisma, con momenti di intrattenimento/gioco per i più piccoli, ed eventi flashmob sia per bambini che per grandi.

Oltre a questo mercatino, e dopo l’assaggio del “Mercatino francese” dal 17 al 25 novembre, ne seguiranno altri.
Come da tradizione dal 1 all’ 8 dicembre in viale XX Settembre ci sarà la Fiera di San Nicolò.
Dal 7 al 20 dicembre 
sarà la volta di  “Gesti e sapori” in galleria Rossoni.
Sabato 15 dicembre 
si terrà, in piazza Piccola il Mercatino dell’arte e dell’ingegno.
Domenica 16 dicembre 
sarà la volta del Mercatino dell’usato e dell’antiquariato.

La pista di pattinaggio, allestita dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Pattinaggio Artistico Triestino”, che sarà operativa e pronta ad accogliere gli appassionati dal 30 novembre al 6 gennaio,  dalle 10.00 alle 23.00 in piazza Ponterosso.

 

Spettacoli natalizi:
– dal 9 dicembre nei weekend,  a cura della Greco Show Agency, saranno offerte “arie di Natale”,con appuntamenti dedicati in prevalenza ai bambini.
– domenica 24 novembre, nella chiesa di san Giacomo apostolo,  “Trio in concerto” della Junior Chamber.
– sabato 8 dicembre, in piazza della Borsa, cerimonia ufficiale di donazione dell’abete della Carinzia, con l’esibizione della banda “Tranchtenkapelle Seeboden” e del gruppo “Quintett MGV Scholle”
– lunedì 10 dicembre, al teatro Miela, concerto lirico organizzato dall’Associazione culturale “Nord-est”
– sabato 15 dicembre, 
nella Chiesa  di Sant’Antonio,  il Gruppo Incontro si proporrà con cori di musica sacra
– Nel pomeriggio di domenica 16 dicembre la banda Refolo suonerà sotto gli alberi delle piazze Goldoni,  Borsa e Unità d’Italia
– sabato 22 dicembre al Teatro Verdi “Concerto di Natale”.
– domenica 23 dicembre alla Chiesa di Sant’Antonio  sarà la volta del “Concerto di Natale  dei Cameristi Triestini
– Santo Stefano (26 dicembre)  alla Chiesa Luterana l’ Associazione Incanto coro Gospel ealla sala Tripcovich la “Camerata Strumentale Italiana”
– sabato 29 dicembre al Ridotto del Verdi sarà la volta di FVG Gospel Choir.
– Il Coro degli alpini e la banda “Refolo” si esibiranno  ancora sotto gli alberi di Natale nelle piazze centrali.

Il programma “Natale 2012” a Trieste potrà contare anche su appuntamenti culturali di rilievo, con quattro esposizioni di qualità: “Tiepolo a Trieste. La collezione di disegni del Museo Sartorio”, dal 15 dicembre al 7 aprile 2013; “Il Museo Revoltella e l’arte, l’architettura, il design nella Trieste degli anni ’20 e ‘30”; “Nordio e Oberdan. Documenti per un anniversario”, al Civico Museo del Risorgimento dal 20 dicembre al 7 aprile 2013; “L’Audace Bonelli. L’Avventura del Fumetto Italiano” al  Salone degli Incanti dal 2 dicembre 2012 al 3 marzo 2013.

(courtesy by Girofvg.com: http://goo.gl/Rnv9R)