Barcolana 2014… si entra nel vivo!

Barcolana 2014 (12 Ottobre 2014) da quasi mezzo secolo, la “regata di tutti”

TS3

Dai grandi scafi a quelli piccoli, dei velisti professionisti e di quelli amatoriali. Rappresenta la regata che è anche festa del mare, agonismo puro, reso possibile da innovazioni tecnologiche moderne, vele sempre più grandi per vincere la bonaccia di Trieste, e chiglie basculanti per sconfiggere la bora.

Ma che sia Barcolana di Bonaccia o di Bora, la regata è attesa ogni anno, e sempre puntuale, la seconda domenica del mesi di ottobre. 2000 storie di mare, una per singolo armatore che partecipa all’evento: duemila storie affascinanti, con l’appuntamento a Trieste in comune, laddove il mare Mediterraneo raggiunge il centro Europa, e dove tutti gli anni la Barcolana accoglie i velisti.

L’edizione di quest’anno, che si disputerà il 12 ottobre, si preannuncia ricca di appuntamenti a terra e in mare, con l’obiettivo dichiarato di coinvolgere l’intera città, gli ospiti, i regatanti e i tanti turisti in una settimana di grande e piccola vela, la vela dei giovani e dei professionisti, quella dei campioni e dei neofiti.

Coppe e Trofei

Trofeo Presidente della Repubblica: al vincitore assoluto

Trofeo Barcolana (challenge perpetuo): all’imbarcazione prima classificata in assoluto.

Trofeo Assicurazioni Generali: all’imbarcazione straniera che abbia battuto il maggior numero di barche nella propria categoria.

Trofeo 150 Anni dell’Unità d’Italia: al vincitore in assoluto.

Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste: all’imbarcazione prima classificata della Provincia di Trieste.

Trofeo dell’amicizia italo – austriaca: all’imbarcazione austriaca prima classificata tra le città gemellate con Comuni italiani.

Trofeo Port of Trieste: all’imbarcazione proveniente via mare dal porto più lontano.

Trofeo Fulvio Molinari: all’armatore meglio classificato tra quelli che hanno partecipato ad almeno 20 edizioni della Barcolana (old sailors*).

“Trofeo “Giovanni Sigovich”: all’imbarcazione prima classificata della IX categoria.

“Trofeo Città di Trieste”: al Circolo velico della Tredicesima zona con il maggior numero di iscritti.

Bando di regata

Il bando di regata della Barcolana è il documento che detta le regole per la partecipazione all’evento. Viene stampato in oltre quattromila copie e inviato per posta ai partecipanti delle ultime tre edizioni della regata. Può essere richiesto alla segreteria della società velica di Barcola e Grignano, e può essere visualizzato e scaricato sul sito ufficiale.

www.barcolana.it

(courtesy by & http://www.regioni-italiane.com/la_barcolana.htm)

Pubblicità

“Trieste Loves Jazz”: appuntamenti da non perdere

Promosso dal Comune di Trieste nell’ambito di “Trieste Estate” ed organizzato dalla “ Casa della Musica”   TRIESTELOVESJAZZ

Promosso dal Comune di Trieste nell’ambito di “Trieste Estate” ed organizzato dalla “ Casa della Musica” TriesteLovesJazz giunge alla sua sesta edizione. Tra il 7 e il 21 luglio nella suggestiva location del castello di S. Giusto e nella centrale ed elegante Piazza Verdi una fitta serie di appuntamenti musicali con protagonisti d’oltreoceano della scena del jazz mondiale, artisti italiani ed europei di primo piano e numerosi musicisti della nostra città e della regione che riconfermano l’alto profilo musicale e la vocazione internazionale del festival.

7 LUGLIO
S. GIUSTO    

N.Y. VOICE (usa)
KIM NAZARIAN, PETER ELDRIDGE, DARMON MEADER, LAUREN KINHAN –VOICES
CD BANDORF – PIANO –
CHRISTIAN VON KAPHENGST – BASS
GABRIEL HAHN – DRUMS

Sulla scena musicale da oltre vent’anni, i New York Voices sono tra i gruppi Vocali piú conosciuti ed apprezzati nel mondo. Profondi conoscitori della tradizione e del linguaggio del jazz, il loro repertorio è caratterizzato da sofisticati arrangiamenti vocali, da una inconfondibile personalità e da una grande vitalità espressiva

8 LUGLIO 
PZZA CAVANA
USAFE BIG BAND (Jazz ensemble)
In collaborazione con Associazione Italo Amenricana FVG/American
Corner Trieste e U.S. Consulate General Milano
Una sferzata d’energia nello stile delle più classiche big band del jazz, la band dell’Arma Aeronautica statunitense arriva con uno specifico organico a TriesteLovesJazz, ufficialmente proposta dal Consolato americano. Fondata nel 1976 e composta da professionisti che suonano in Europa e combinano talento ed entusiasmo, la big band spazia nello storico jazz più classico, con verve esplosiva ed irresistibile swing.

11 LUGLIO
PZZA VERDI  
BLACK ATTITUDE INTERVISTA READING CON Vittorio Bongiorno CONDUCE RICKY RUSSO
Vittorio Bongiorno Ha esordito giovanissimo, con il romanzo “La giovane Holding” (Comix, 1997), al quale segue il noir “In paradiso”(DeriveApprodi, 2001). Nel 2006 esce “Il bravo figlio” (Rizzoli). Ha scritto e diretto il corto “K sta tornando a casa” (1997), premio 14° Torino Film Festival, la sceneggiatura “Il Duka” (Premio Sacher 2003) e il lungometraggio “Alma”, diretto da Massimo Volponi (Premio Miglior Sceneggiatura al BAFF, 2010)  Nel 2010 ha scritto e diretto il documentario “Buia era la notte” Nel 2011 ha pubblicato per Einaudi il romanzo “Il Duka in Sicilia”

JAYLA BROWN & TS 4 ( cuba –  taly)
JAYLA BROWN – VOICE
GIOVANNI VIANELLI – KEYS
MARCO STEFFE’ – GUIT
FRANCESCO CAINERO- BASS
MARCO VATTOVANI –DRUMS

La cantante afrocubana Jayla Brown, presenta a Trieste Loves Jazz il suo progetto live nato dalla collaborazione con un quartetto di ottimi musicisti triestini. Soul Music e jazz elettrico, brani classici e il sound contemporaneo della black music, una grande interprete ed una band veramente speciale.

JOYCE YUILLE & MIKE SPONZA (Italy-USA)
JOYCE YUILLE – VOICE
MIKE SPONZA – VOICE GUIT
PIETRO TAUCHER – HAMMOND
ROBERTO MAFFIOLI – BASS
MORENO BUTTINAR – DRUMS

Con uno stile personale in cui si possono ritrovare le suggestioni delle grandi interpreti come Etta James o Sarah Vaugan , Chaka Khan o Phyllis Hyman  Joyce Yuille è senza dubbio una delle artiste più versatili sulla scena musicale europea. Negli anni Joyce Yuille ha lavorato con molti rinomati artisti internazionali ed italiani come Randy Crawford, Donna Summer, Paolo Conte, Incognito. The Blues Bros, Gloria Gainor  ecc .affiancando a queste prestigiose collaborazioni vari progetti come solista. Il suo talento naturale e la sua vocalità si esprimono con eleganza sia nelle atmosfere soul che nel blues ma anche nel jazz che è lo stile in cui più si riconosce. Mike Sponza Chitarrista, cantante, compositore, bandleader  ha formato il suo primo gruppo blues nel 1985, attivo sulla scena blues internazionale vanta numerose collaborazioni con artisti storici di questo genere musicale

13 LUGLIO
PZZA VERDI   
PREMIO FRANCO RUSSO (italy)
EMANUELE GRAFITTI – GUIT
DANIELE RAIMONDI –TRUMPET
GIOVANNI CIGUI – SAX
ENRICO ZANNISI – PIANO
SIMONE SERAFINI – BASS
PIERO RICCI – DRUMS
Appuntamento annuale del Premio “Franco Russo”, indetto dalla moglie Silvia in ricordo del grande musicista triestino. Anche quest’anno il vincitore, un giovane strumentista che si sta distinguendo a Trieste per l’impegno e il talento nello studio del jazz, si esibisce sul palcoscenico del festival, assieme ai giovani premiati nelle edizioni precedenti

GORNI KRAMER 4° FEAT. L. ZANNIER E T.KOZINA (italy)
MARTINA FERI – VOICE
LEO ZANNIER – VOICE
SEBASTIANO ZORZA – ACCORDION
MARKO FERI  – GUIT
PIERO SPANGHERO – BASS
GIORGIO FRITSCH – DRUMS
TONY KOZINA – VIOLIN

Il quartetto, nato nel 2003, porta il nome del grande fisarmonicista italiano che firmò le musiche di alcuni programmi di successo che rappresentano la storia della radio e della televisione italiana. Il repertorio del gruppo comprende brani dell’età d’oro dello swing, sia europeo (italiano, francese) che americano, ballads jazz, tango argentino e musiche degli anni ’50-’60. Per TriesteLovesJazz al quartetto si uniscono le voci di M. Feri, L. Zannier e il violino di T. Kozzina

15 LUGLIO
PZZA VERDI    
DAVIDE HELBOCK TRIO ( au)
In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Milano
DAVID HELBOCK – PIANO KEYS
RAPHAEL PREUSCHL – BASS
REINI SCHMOLZER – DRUMS

David Helbock,classe 1984, giovane virtuoso del jazz ha studiato musica nel Vorarlberg, a Berlino e a partire dal 2000 con il grande pianista jazz newyorchese Peter Madsen assieme al quale suona nella band “Mistura” e nell’ensemble “CIA” (Collective of Improvising Artists). “Shooting star” del pianoforte jazz proveniente dal Ländleʻ”  è così che la critica ha definito questo giovane talento che oltre all’attività di musicista affianca quella di compositore. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Milano

TRIBUTE TO MICHAEL BRECKER (au – slo ) 
LENART KRECIC – SAX
JANI MODER – GUIT
RENATO CHICCO – HAMMOND
KLEMENS MARKTL – DRUMS

Quattro musicisti di primo piano del jazz Europeo capitanati dal  lubianese Lenard Krecic ritornato nella capitale slovena dopo una lunga permanenza negli Stati Uniti propongono un omaggio al grande saxofonista Michael Brecker. Scomparso nel 2007.M. Brecker ha influenzato generazioni di saxofonisti ed è stato uno dei musicisti più rappresentativi del jazz contemporaneo.

16 LUGLIO
PZZA VERDI
GRETCHEN PARLATO (usa)
GRETCHEN PARLATO- VOICE
TAYLOR EIGSTI PIANO – KEYS
BURNISS TRAVIS – BASS
KENDRICK SCOTT – DRUMS VOICE

Universalmente riconosciuta come una delle voci più interessanti e personali del scena jazz contemporanea Gretchen Parlato ha suscitato l’interesse della critica e del pubblico nel 2004 quando è stata la vincitrice del Thelonious Monk Institute International Vocal Competition. La sua voce sensuale ed accattivante e il suo fraseggio ritmicamente agile ed unico acquistano ancora più forza comunicativa quando la sua vocalità si fa  più intima e raffinata. Accompagnata da un trio di splendidi musicisti conclude a Trieste il suo tour europeo.

17 
LUGLIO 
PZZA VERDI  

ROBBEN FORD – OMAR HAKIM –  DARRYL JONES : MILES SMILES TRIO (usa)
ROBBEN FORD – GUIT VOICE
DARRYL JONES – BASS
OMAR HAKIM – DRUMS

Un trio d’eccezione a Trieste Loves Jazz
Robben Ford si è guadagnato una fama mondiale come chitarrista nel tour di Miles Davis del 1986, fondendo elementi del blues e del jazz nel suo modo di suonare. Vanta collaborazioni con Jimmy Witherspoon, George Harrison, Joni Mitchell è stato uno dei membri fondatori degli Yellowjackets. La carriera di Darryl Jones inizia nei primi anni ‘80, collaborando con Miles Davis e la sua band. Il trasferimento a New York, nello stesso periodo, gli offre l’opportunità di suonare con alcuni dei più grandi musicisti del suo tempo. Nel 1985, Jones diventa il bassista di Sting per poi collaborare, tra gli altri, anche con Eric Clapton, Madonna e Peter Gabriel. Nel 1994, è diventato il bassista stabile dei Rolling Stones. Omar Hakim inizia a suonare la batteria all’età di 5 anni e a 10 si esibisce in pubblico con suo padre, Hasan Hakim, un veterano del trombone, membro delle storiche band di Duke Ellington e Count Basie. Uno dei batteristi più apprezzati a livello mondiale ha suonato tra gli altri con Miles Davis, Steps Ahead , Gil Evans orchestra, David Sanborn, Weather Report, Sting, Dire Straits, Madonna, David Bowie ecc.

18 LUGLIO
PZZA VERDI 
ANNA LAUVERGNAC (ITA- GER)
ANNA LAUVERGNAC – VOICE
CLAUS RAIBLE – PIANO

Pathos, poesia, emozione: così Paolo Fresu ha detto della voce di Lauvergnac, protégé della grande Sheila Jordan e per anni voce al centro dell’attenzione in tutta Europa per le sue partecipazioni all’attività della Vienna Art Orchestra. Ha cantato e ideato progetti al fianco di musicisti come Andy Bey, Pete Bernstein, Fritz Pauer. Accanto a lei a Trieste Claus Raible, uno dei più apprezzati pianisti tedeschi , che ha suonato con Jimmy Cobb, ArtFarmer, Keith Copeland e moltissimi altri.

RICCARDO MORPURGO 5TET (italy)

MIRKO GUERRINI – SAX
VALTER BELTRAMI – GUIT
RICCARDO MORPURGO – PIANO
SIMONE SERAFINI – BASS
LUCA COLUSSI – DRUMS
Un suono ruvido e incalzante  caratterizza i brani originali di Riccardo Morpurgo, leader di questo quintetto, composto da un trio originario al quale si aggiungono il sax tenore di Mirko Guerrini, noto jazzista italiano che ha già al suo attivo una lunga serie di produzioni e collaborazioni tra cui  quella con Stefano Bollani, e il chitarrista Walter Beltrami, che aggiunge alle atmosfere della band il suo suono elettrico affascinante e misterioso

20 LUGLIO
PZZA VERDI   
TARMU/ZULIAN JAZZ 4TET (usa – Italy – cro – slo)
ELDAD SAMUEL TARMU – VIBES
DAMJAN KRAJACIC – FLUTE
ANDREA ZULIAN – BASS
ENOS KLUGER– DRUMS
L’incontro fra il vibrafonista americano Eldad Tarmu e il contrabbassista
triestino Andrea Zullian avviene nella primavera del 2007 al Kragujevac Jazz festival. Per questa edizione di Trieste Loves Jazz, si presentano in una nuova formazione e con un repertorio basato in gran parte su brani scritti da Zullian.

GIULIANO TULL 5TET (italy)

GIULIANO TULL – SAX
FLAVIO DAVANZO – TRUMPET
GIOVANNI MAIER – BASS
ALESSANDRO MANSUTTI – DRUMS
GIORGIO PACORIG EL- PIANO
Il quintetto propone un programma di musiche composte dal leader G. Tull. Un sound moderno che rispetta la tradizione del jazz e si esprime  attraverso una scrittura originale di melodie e temi su strutture armoniche modali

21 
LUGLIO
PZZA VERDI 
CALIFORNIA GUITAR TRIO (usa – japan –belg)
BERT LAMS- GUIT
PAUL RICHARDS – GUIT
HIDEYO MORIYA – GUIT

Il California Guitar Trio nasce a Los Angeles nel ’90. Partendo dalle diverse origini musicali dei tre musicisti si incrociano nelle atmosfere sonore del trio, musica classica, rock,  blues, jazz e world music. Il CGT ha inciso una quindicina di album all’insegna del virtuosismo e dell’ironico gioco coi generi, raccogliendo un ampio consenso internazionale. Il nuovo cd “Andromeda” è stato pubblicato negli Stati Uniti nel mese di Ottobre 2010. Da Trieste Loves Jazz parte  il loro nuovo tour europeo

LUCA CIARLA 4TET 

LUCA CIARLA – VIOLIN
VINCE ABBRACCIANTE – ACCORDION
NICOLA DI CAMILLO – BASS
FRANCESCO SAVORETTI –DRUMS PERC

Fin dal suo debutto nel 2002 in Asia e negli Stati Uniti, il Luca Ciarla Quartet è stato apprezzato dal pubblico e dalla critica per l’estrema originalità dei brani e degli arrangiamenti, nei quali il jazz contemporaneo e la musica etnica si fondono felicemente, dando vita ad un irresistibile jazz mediterraneo dal tocco tzigano
 

MADEINTRIESTE
LA MUSICA D’AUTORE IN CITTA’

 “Made in Trieste” è una breve rassegna (trasversale nei generi) dedicata alla musica d’autore prodotta in città. A fianco di ottimi musicisti ed interpreti, negli ultimi anni si sono messi in evidenza nel nostro territorio una serie di autori che stanno realizzando progetti musicali di grande interesse e di ottimo livello. La rassegna non è certo esaustiva, molti altri autori meriterebbero un loro spazio ma siamo certi che a questo “numero zero” seguiranno altre edizioni di “Made in Trieste” per contribuire a definire lo “stato dell’arte” della musicalissima Trieste.

26 LUGLIO 
PZZA VERDI    

EDDIE CAT
EDWARD CATALINI – VOICE GUITAR
DANIELE MORELLI – GUIT
MARCO VATTOVANI – DRUMS
MARCO SEGHENE – BASS
MIRCO BIASUTTI – GUIT

Eddie Cat è un vero e proprio “ song-writer” nel senso anglosassone del termine. Anglo/italiano, cosmopolita, triestino d’adozione sta ultimando in questo periodo con la sua band e la produzione di F. Zafret un album che raccoglie il lavoro compositivo di questi ultimi anni.
LUCREZIA LOSURDO 
LUCREZIA – VOICE
SERGIO COSSU – TASTIERE
EMANUELE GRAFFITI – GUIT
DANIELE RAIMONDI – TRUMPET
Lucrezia ha vent’anni. La sua è una famiglia “musicale” e fin da piccolissima ha ascoltato i grandi del blues e del rock. A cinque anni ha iniziato a “giocare” con il pianoforte e ha frequentato in seguito il Conservatorio di Trieste. Nel 2009 ha presentato su MTV il programma “TRL on Tour” insieme ad Elisabetta Canalis e Carlo Pastore. Sta lavorando ad un suo progetto musicale, con la produzione di Sergio Cossu (autore e produttore con Matia Bazar, Miguel Bosè etc), alla ricerca di un linguaggio comune tra rhythm’n’blues, canzone italiana e jazz.” 
LUC ORIENT

PIERO PIERI.-VOICE, SAX, SYNTH
RROK PRENNUSHI -GUIT, VOICE
MAURO SPOONFOOL BERARDI – DRUMS
STEFANO CIBA LESINI: BASS
FLAVIO DAVANZO: TRUMPET, KEYS

Una delle New Wave band italiane più interessanti negli anni ’80, tornano in attività negli anni zero.  La loro musica è un distillato di influenze del rock contemporaneo innestato di black music, elettronica,  tracce di folk e velate atmosfere psichedeliche. I loro poetici testi in italiano sono un misto di impegno ed ironia. Amano definire le loro canzoni: musica per teste danzanti.

27 LUGLIO
PZZA VERDI   
ABBAZABBA
ABBAZABBA – VOICE GUITAR
MARCO SEGHENE – BASS
GIANLUCA CALLIGARIS – GUITAR
MORENO BUTTINAR – DRUMS

Nato a Trieste Abba Zabba (al secolo Alessandro Giorgiutti ) comincia da giovanissimo a strimpellare la chitarra per band locali con attitudine al punk. Con sonorità scarne e voce graffiante offre musica che ben valorizza le sue doti di compositore. Usa la lingua inglese in modo poetico ed ermetico, con giochi di parole e concetti con diverse sfumature.” The alphabet” è il suo ultimo lavoro
FRANCO GHIETTI 
FRANK GET -BASS,UPRIGHT BASS & LEAD VOCAL
SANDRO BENCICH -DRUMS & PERCUSSIONS
GIOVANNI VIANELLI -PIANO,KEYBOARDS & VOX
MATTEO ZECCHINI -ELECTRIC & ACOUSTIC GUITARS, VOX
MARCO BECCARI – HARP

Franco Ghietti e la sua TexMex band propone il repertorio del suo nuovo cd più alcuni brani tratti dal album solista “Hard Blues”. Da sempre vicino al  Rock ed al blues statunitense Ghietti, con personalità e gusto, ha trovato in questa grande tradizione musicale ispirazione per le sue composizioni e per il sound dei suoi progetti musicali.
ANDREJKA MOZINA 
ANDREJKA MOŽINA- VOICE, CELLO, COMPOSITIONS
SEBASTIANO FRATTINI – VIOLIN
NICOLA PRIVATO GUITAR
ROSA BRUNELLO – BASS
IGOR CHECCHINI DRUMS

Si è diplomata in violoncello nel 2002 presso il Conservatorio Tartini di Trieste e in canto jazz nel 2006 presso il Conservatorio di musica e balletto di Lubiana (KGBL). Dopo un primo lavoro discografico con musiche originali su testi di poeti sloveni. A “Made in Trieste” Andrejka presenta con il suo quintetto il cd di sue composizioni “Zarja”

“GLI SGUARDI SUL JAZZ” 
MOSTRA FOTOGRAFICA DI MASSIMO GOINA

14.07 – 04.08 Hotel Vis a Vis, Trieste In concomitanza con il festival internazionale TriesteLovesJazz, presso gli spazi espositivi dell’Hotel Vis a Vis, in Piazza dello Squero Vecchio 1 a Trieste, viene installata una mostra con le immagini fotografiche di Massimo Goina, fotografo e grafico ufficiale del festival dal 2009. La mostra è anche corredata da una proiezione di immagini in video, dal titolo “The rhythms of jazz”, presentata lo scorso marzo 2012 al Festival Internazionale di Multivisione di Parigi. Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00 sabato dalle 9.00 alle 15.00,  domenica chiuso. Comune di Trieste.

Info: http://triestelovesjazz.com/