4° Concorso Fotografico su Trieste: chiusura posticipata al 14 Gennaio!

Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del concorso fotografico Trieste 2013 e le province del Friuli Venezia Giulia, promosso dall’associazione culturale dotART di Trieste in collaborazione con il centro commerciale Il Giulia, l’agenzia fotografica Foto Mauro, con il contributo del Comune di Trieste e con il patrocinio della Provincia di Trieste.

Il concorso ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la città di Trieste e tutte le province del Friuli Venezia Giulia nei loro molteplici aspetti (storico, artistico, naturalistico, culturale, enogastronomico) e raccontare attraverso la fotografia d’autore paesaggi, scorci, volti, oggetti, momenti di vita quotidiana della regione.

Per partecipare e candidare le proprie fotografie basta seguire la procedura sulla sezione UPLOAD. Le foto dovranno essere inviate entro il 6 gennaio 2014. Per ogni partecipante regolarmente iscritto al concorso, dotART donerà 2 € all’AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Leggi il regolamento.

Una giuria di esperti che verrà comunicata a breve valuterà le foto pervenute ed il 22 marzo 2014 verrà inaugurata a Trieste presso il centro commerciale Il Giulia la mostra collettiva del concorso, in cui saranno esposte e premiate le migliori fotografie classificate. Il montepremi è di oltre 2.300 € .

Street Photography a Trieste
Trieste, la città e il suo territorio. Foto “di strada” immediate, reali, che narrano una storia ambientata a Trieste e provincia. Paesaggi, scorci, volti, oggetti, momenti di vita quotidiana. Una sezione per promuovere e valorizzare il capoluogo giuliano e le zone limitrofe nei loro molteplici aspetti: storico, naturalistico, culturale, enogastronomico e raccontare attraverso la fotografia d’autore.
Colore a Trieste
Cogliere in un’immagine giochi cromatici, predominanza di un particolare colore, elementi colorati che spiccano nella monotonia dell’ambiente circostante, un cielo che si tinge di una tonalità insolita: una sezione per chi ama il colore e i particolari effetti che può creare in una fotografia. Riservata alle fotografie che ritraggono Trieste e provincia.
Il territorio del Friuli Venezia Giulia
La vita quotidiana in Friuli, nelle città come in provincia. Sezione riservata alle fotografie scattate esclusivamente nel resto della regione: Gorizia, Udine, Pordenone e le rispettive province (no Trieste). Anche questa sezione mira a valorizzare le peculiarità di ciascuna zona e a narrare storie con le immagini. Sono ammesse anche foto naturalistiche e di paesaggio.

 

(courtesy by http://www.trieste.dotart.it/ )

Pubblicità

A Trieste il consueto appuntamento con la poesia!

home_2013

XVI Festival Internazionale della Poesia

Il Festival Internazionale della Poesia è espressione e parte di un progetto volto a ridare a Trieste il respiro internazionale che aveva in ambito letterario, ridiventando così un crocevia culturale prezioso per tutti.

Sono stati selezionati i vincitori dei diversi premi per il 2013: Josè Eduardo Degrazia (Brasile) per il 15°Premio Internazionale Trieste PoesiaValerio Nardoni (dallo spagnolo) per il Premio Gerald Parks alla Traduzione e Mario Romano (Italia) per ilPremio Anthares “Un Poeta per la Pace”. All’interno del festival si svolgerà inoltre l’8th Trieste International Poetry Slam, a cura di Christian Sinicco e Matteo Danieli.

Molti gli appuntamenti per il XVI Festival Internazionale della Poesia, a Trieste dal 25 novembre al 1°dicembre.

dettagli edizione 2013  –  area stampa

(courtesy by http://www.triestepoesia.org/ )

… arriva la Barcolana 2013!!

di Redazione | 01.10.2013#barcolanaLIVE

Barcolana 2013: tutti gli eventi in programma

La famosa regata d’autunno è giunta alla 45^ edizione e continua a stupire!

Ogni anno il toto-barche prova ad indovinare quante vele si allineeranno sulla linea di partenza! Quest’anno la data è fissata per domenica 13 ottobre e noi proveremo a contarle! ;-)

Tuttavia, la Barcolana è sempre più un evento che si articola anche in tanti altri momenti che precedono la settimana della regata: dalla Barcolina che si svolge il week end del 5-6 ottobre, alle esibizioni di kite surf e sup per vivere insieme anche gli altri sport nautici; fino ad arrivare alla Barcolana Classic che dà spazio alle barche d’epoca, gli Sciarelli e le Passere per una regata amarcord, o agli ufo e i meteor che si mettono in gioco in una sfida suggestiva by night lungo le rive di Trieste di fronte a Piazza Unità.

Non potevano mancare poi i grandi concerti della Barcolana Music Festival: 3 giorni all’insegna della musica con grandi artisti che si alterneranno lungo il Villaggio Barcolana!  Giovedì 10 ottobre è il turno di Mike Sponza e la Central European Orchestra, il giorno seguente salirà sul palco il pianista e compositore cubano Omar Sosa e infine, sabato 12 ottobre, alla vigilia della Regata, l’evento di punta con la cantautrice Malika Ayane, artista versatile fra le più apprezzate del panorama italiano che torna nuovamente in Friuli Venezia Giulia!

Insomma, un programma tutto da vivere e da raccontare con #BarcolanaLIVE! :-)

Scopri tutti gli eventi!

(courtesy by Turismo FVG – http://www.golivefvg.com/contest/barcolanalive/barcolana-2013-tutti-gli-eventi-in-programma/ )

Europei di Basket 2013, stasera Italia-Svezia: azzurri già qualificati alla seconda fase

DIstrazione

Quattro vittorie in quattro partite!
Ieri sera, gli azzurri hanno demolito un’ottima Grecia (tra le favorite del torneo) per 81-72, conquistando il primo posto matematico nel girone e qualificandosi di diritto alla fase successiva.
Mattatore della serata è stato Marco Bellinelli (23 punti), autore di una prova maiuscola e probabilmente della partita più bella della sua carriera azzurra. Bellinelli ha incantato il pubblico per carattere e qualità di gioco.
Ma ieri sera è stata tutta la squadra a girare, grazie ad una difesa eroica ed un attacco incisivo, condotto dai trascinatori Belinelli, Datome e Gentile e gli ottimi Cinciarini, Cusin, Aradori.

In virtù della vittoria contro la Grecia, gli azzurri dominano il girone A di qualificazione: Italia 4-0 – Grecia e Finlandia 3-1, Svezia e Turchia 1-3, Russia 0-4.

Stasera, l’Italia incontrerà la Svezia nell’ultima partita del girone. Diretta a partire dalle 17.45

Italia-Grecia 81-72 (9/09/2013): le foto del match

Ricordiamo a tutti gli interessati che le prossime gare si disputeranno a Lubiana, a 80 km da Trieste. Quale occasione migliore per soggiornare presso il nostro B&B e contemporaneamente visitare le stupende Trieste e Lubiana??

“Abitare 2013”

Abitare 2013

Quarta  edizione di “Abitare 2013: soluzioni per la casa ed il risparmio energetico”.

L’appuntamento sarà nuovamente occasione e punto di incontro tra tradizione ed innovazione nel settore dell’arredo, dei servizi, della domotica, delle nuove tecnologie e del risparmio energetico.

Abitare 2013 si svilupperà sui seguenti percorsi :

 Arredamenti e complementi di arredo: la cucina, non più locale chiuso e di servizio, ma aperto come nuovo crocevia della convivialità domestica; il bagno, uno spazio stilisticamente più stimolante per soluzioni sempre più creative; la zona giorno, l’ambiente polifunzionale che detta il tono di tutta la casa; la zona notte, il rifugio ideale dove ritrovare la serenità dimenticando lo stress; il giardino, la zona relax e svago per antonomasia, il luogo per divertirsi all’aria aperta con la famiglia e gli amici.

 Edilizia, servizi e risparmio energetico: la competenza e la professionalità degli esperti di settore fornirà tutte le risposte all’utente finale. Meccanica specializzata ed impiantistica: le nuove leve del risparmio energetico forniranno le soluzioni e le applicazioni  più innovative per una razionalizzazione dei consumi.

DOVE: sul lungomare, quasi di fronte alla Piazza Unità d’Italia

Orario di apertura: 10-22, Domenica 10-20

Ingresso libero

Organizzato da:

Flash Stand Tel. 040 9235184

(courtesy by TurismoFVG – http://goo.gl/1zyKQ)

Ecco i prossimi appuntamenti con i fumettisti Bonelli!

VENERDI’ 22 FEBBRAIO ALLE 18.00, NELL’EX PESCHERIA-SALONE DEGLI INCANTI, PROSEGUE IL CICLO DI INCONTRI TEMATICI NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “L’AUDACE BONELLI – L’AVVENTURA DEL FUMETTO ITALIANO”

TITO FARACI E FRANCO DEVESCOVI PROTAGONISTI DELLA CONVERSAZIONE DAL TITOLO “GLI EROI NON MUOIONO MAI?”

QUINTO APPUNTAMENTO DEL PROGRAMMA DI INCONTRI CON GLI AUTORI BONELLIANI ORGANIZZATE DAL COMUNE DI TRIESTE, NAPOLI COMICON, SERGIO BONELLI EDITORE E LA CAPPELLA UNDERGROUND, CON IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE CRTRIESTE E SPONSOR TECNICO ESATTO

Prosegue venerdì 22 febbraio alle ore 18.00, nell’ex Pescheria-Salone degli Incanti – nell’ambito della mostra “L’Audace Bonelli – L’Avventura del Fumetto Italiano”- promossa dal Comune di Trieste, a cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival e il contributo di Fondazione CRTrieste e Sponsor tecnico Esatto- il ciclo di incontri tematici con gli autori Bonelliani, sceneggiatori e disegnatori di collane celebri come Tex, Zagor, Martin Mystère, Dylan Dog e Nathan Never.
La serie di conversazioni, organizzate dal Comune di Trieste e curati da COMICON in collaborazione con La Cappella Underground, ha cadenza settimanale con ingresso libero: un appuntamento fisso ogni venerdì pomeriggio presso il Salone degli Incanti fino al 1° marzo, a cui si aggiungerà un evento speciale, in occasione della chiusura della mostra domenica 3 marzo, con la proiezione nell’Auditorium del Museo Revoltella del documentario “Come Tex nessuno mai” di Giancarlo Soldi. 
Venerdì 22 febbraio il programma propone un incontro dal titolo “Gli eroi non muoiono mai?” con Tito Faraci, fumettista collaboratore non solo per Bonelli ma anche per le edizioni Disney e Marvel, e Franco Devescovi, celebre disegnatore triestino di Martin Mystère. 
Tito Faraci fumettista, emerso nella metà degli anni Novanta, è stato autore di varie storie per Topolino, PKNA, Dylan Dog, Martin Mystère, Zagor, Lupo Alberto, Diabolik, Nick Raider e Magico Vento, nonché dell’Uomo Ragno, di Devil e Capitan America (è uno dei primi scrittori italiani ad essersi confrontato con personaggi dei comic statunitensi, della Marvel Comics nello specifico). Franco Devescovi, disegnatore, entra nel mondo del fumetto nel 1969 per le testate della Casa Editrice Universo, con cui collaborerà a fasi alterne per quasi 20 anni, cimentandosi in tutti i generi. Fra il 1971 e il 1976 lavora per Il Corriere dei Ragazzi. Nel 1990 approda alla Sergio Bonelli Editore entrando a far parte dello staff di Martin Mystere, divenendone in breve una delle matite simbolo.
Il prossimo e ultimo appuntamento in programma al Salone degli Incanti prevede venerdì 1° marzo la presenza di Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni, autori di graphic novel e romanzi a fumetti, che affronteranno il soggetto “Eclettismo e serialità: due autori dentro/fuori la gabbia Bonelliana”. Appuntamento extra domenica 3 marzo alle ore 17, all’Auditorium del Museo Revoltella, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra: il regista Giancarlo Soldi sarà ospite a Trieste per presentare in anteprima il suo ultimo documentario “Come Tex nessuno mai” (Italia, 2012).
La veste scenografica della mostra, realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore, promossa dal Comune di Trieste con la cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore e in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival, e completamente rinnovata e arricchita per la sede triestina, offre un quadro completo e aggiornato sulla produzione storica e attuale della casa editrice italiana di fumetti per eccellenza e ospita nel suo percorso più di 200 tavole originali: oltre agli ultimi personaggi pubblicati in questi anni dalla Sergio Bonelli Editore, è presente uno spazio per una sezione speciale di fantascienza legata all’universo di Nathan Never, oltre a una retrospettiva su Martin Mystère che proprio quest’anno ha festeggiato i 30 anni di pubblicazioni (e il cui creatore, Alfredo Castelli, è ospite d’onore del festival di fantascienza triestino). 
La mostra è accompagnata dall’omonimo catalogo, che sotto forma di saggio analizza in più di 240 pagine l’epopea della casa editrice e che sarà in vendita presso il bookshop del Salone degli Incanti insieme ad altre pubblicazioni legate agli eroi e agli autori della Sergio Bonelli Editore.

CALENDARIO INCONTRI:
1° marzo: Eclettismo e serialità: due autori dentro/fuori la gabbia Bonelliana. Intervengono Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni.
Paolo Bacilieri, disegnatore e sceneggiatore, inizia la carriera collaborando con Milo Manara. Ha pubblicato il suo primo fumetto nel 1982. Tra le sue opere principali, ricordiamo Barokko (Casterman), Durasagra-Venezia über alles, The SuperMaso attitude, Zeno Porno, La magnifica desolazione, Canzoni in A4 (Kappa Edizioni), Adiòs muchachos (con Matz, Rizzoli Lizard), Sweet Salgari (Coconino-Fandango). Dal 1998 scrive e disegna fumetti per la Sergio Bonelli Editore, ha collaborato alle serie Napoleone e Jan Dix. Nel 2012 ha pubblicato Sul pianeta perduto, nella serie “Romanzi a fumetti”, sempre per Bonelli.
Giacomo Pueroni inizia disegnando strisce umoristiche e parodistiche basate su serie fantascientifiche. Nel 1996 viene arruolato nello staff di Zona X della Bonelli. Nel 2006 disegna Harry Moon. Da allora ha pubblicato per altri editori, come Arcadia e Coniglio. Oltre a questo, è ormai da qualche anno impegnato anche nel progetto autoprodotto Anjce, per cui scrive e disegna una storia a numero.

3 marzo: ore 17.00 – Auditorium Museo Revoltella (via Diaz n. 27, Trieste): proiezione del documentario “Come Tex nessuno mai” (Italia, 2012, 62′). Interviene il regista Giancarlo Soldi
Giancarlo Soldi, regista, realizza il primo cortometraggio nel 1979. Nel 1992 realizza “Nero”, scritto con Tiziano Sclavi, l’autore di Dylan Dog. “Nuvole parlanti” (2006) è un documentario sui fumetti trasmesso ne “La storia siamo noi”. Nel 2007 su RaiSat Premium vanno in onda 6 puntate: “I Fumetti e noi.” Nel 2009 realizza il documentario “Graphic Reporter” sul giornalismo a fumetti.

Orario degli incontri: ore 18.00, ingresso libero, presso Ex-Pescheria-Salone degli Incanti
mostra “L’Audace Bonelli. L’Avventura del Fumetto Italiano”
2 dicembre 2012/3 marzo 2013
ex Pescheria – Salone degli Incanti
riva Nazario Sauro 1 – Trieste

orario
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20
chiuso 24 , 25 e 31 dicembre 2012 e 1 gennaio 2013

ingresso
intero € 6,00, ridotto € 4,00, gratuito fino a 14 anni

visite/lezioni guidate
“Oltre ogni frontiera. Viaggio attraverso i mondi del fumetto Bonelli”
ogni domenica – ore 11
a cura dell’accademia di fumetto di trieste

(courtesy by Retecivica Trieste: http://www.retecivica.trieste.it/new/Default.asp?tabella_padre=sezioni&ids=12&tipo=-&pagina=cstampa_leggi.asp&comunicato=8269)

Bonelli in mostra fino a Marzo!!

L’Audace Bonelli – L’avventura del fumetto italiano
2 dicembre 2012/3 marzo 2013
ex Pescheria – Salone degli Incanti
riva Nazario Sauro 1 – Trieste

Grande retrospettiva realizzata per celebrare i settant’anni della Sergio Bonelli Editore, promossa dal Comune di Trieste con la cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore, in collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival.

Visite/lezioni guidate
Oltre ogni frontiera. viaggio attraverso i mondi del fumetto Bonelli
Laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni
“fumetti…amo”
tutte le domeniche – ore 11
durata indicativa 1h e 30’
a cura di
Accademia di fumetto, arti grafiche, design e moda di Trieste
con
Mario Cerne – Ilenia Bossi – Laura De Stefani – Zivorad Misic – Raimondo Pasin – Paola Ramella – Giulio Riosa – Luca Vergerio
tutte le domeniche – ore 11
durata indicativa 1h e 30’
a cura di
Associazione Working Art
con
Rita Marizza – Sabrina Aleffi – Sara Boccardelli – Flavia Lachin – Fenia Michailidou – Furio Ogrisi – Lara Savron – Caterina Stolfa
Work-in-COMICS
A corollario della mostra il Comune di Trieste, in collaborazione con l’Associazione Working Art, propone dei workshop sul fumetto“Work-in-COMICS” rivolti a bambini e ragazzi e articolati su tre giornate:
– per bambini/e dai 6 ai 10 anni16, 23 e 30 gennaio 2013 – dalle 17 alle 19
– per ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni6, 20 e 27 febbraio 2013 – dalle 17 alle 19.
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 15 partecipanti) – prenotazione obbligatoria al n. 040 3226862.
CICLO DI INCONTRI TEMATICI
Serie di incontri, organizzati dal Comune di Trieste e curati da COMICON in collaborazione con La Cappella Underground, con sceneggiatori e disegnatori di collane famose come Tex, Zagor, Martin Mystère, Dylan Dog e Nathan Never.Orario degli incontri: ore 18.00
ingresso libero, presso Ex-Pescheria-Salone degli IncantiCalendario incontri
25 gennaio: Scrivere e disegnare fantascienza in Bonelli: incontro con gli autori di Nathan Never. Intervengono Glauco Guardigli, Davide Rigamonti, Romeo Toffanetti, Mario Alberti.
1° febbraio: Le Storie e il nuovo corso della Bonelli. Intervengono Roberto Recchioni, Alessandro Pastrovicchio.
8 febbraio: Zagor e l’infinita avventura. Intervengono Moreno Burattini, Emanuele Barison
15 febbraio: Fumettisti in TV: i fumetti Bonelli raccontati alla Televisione. Intervengono Alessio Danesi e Leomacs – proiezioni di documentario televisivo.
22 febbraio: Gli eroi non muoiono mai? Intervengono Tito Faraci e Franco DeVescovi.
1° marzo: Eclettismo e serialità: due autori dentro/fuori la gabbia Bonelliana. Intervengono Paolo Bacilieri e Giacomo Pueroni.
3 marzo: ore 17.00 – Auditorium Museo Revoltella (via Diaz n. 27, Trieste): proiezione del documentario “Come Tex nessuno mai” (Italia, 2012, 62′). Interviene il regista Giancarlo Soldi

Dopo il successo ottenuto a Napoli al PAN I Palazzo Arti Napoli, a Lucca nel Museo Italiano del Fumetto e a Brindisi, nella prestigiosa location di Bastione San Giacomo, viene presentata nella città giuliana la mostra che ha ricevuto la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica; l’ex Pescheria accoglierà nei suoi ampi spazi le tavole e gli albi dei personaggi che hanno fatto la storia del Fumetto italiano: da Tex Willer a Zagor, da Mister No a Dylan Dog, da Julia a Dampyr, in un percorso che non è solo cronologico o tematico ma che racconta la ricchezza del patrimonio culturale e sociale del nostro Paese, un patrimonio comune non solo ai milioni di lettori degli albi Bonelli, che unisce tante generazioni nel segno dell’avventura.

La veste scenografica della mostra, completamente rinnovata e arricchita per la sede triestina, offrirà un quadro completo e aggiornato sulla produzione storica e attuale della casa editrice italiana di fumetti per eccellenza e ospiterà nel suo percorso più di 200 tavole originali: oltre ai personaggi pubblicati negli ultimi anni, ci sarà spazio per una sezione speciale di fantascienza legata all’universo di Nathan Never, e per una retrospettiva su Martin Mystère, che proprio quest’anno ha festeggiato i trent’anni di pubblicazioni (e il cui creatore, Alfredo Castelli, sarà ospite d’onore del Trieste Science+Fiction Festival che si terrà dal 5 al 9 dicembre 2012, dove riceverà il premio alla carriera Urania d’Argento).

La mostra sarà accompagnata dall’omonimo catalogo, che, sotto forma di saggio, analizza, in più di 240 pagine, l’epopea della casa editrice e che sarà in vendita presso il bookshop dell’ex Pescheria – Salone degli Incanti insieme ad altre pubblicazioni legate agli eroi e agli autori della Sergio Bonelli Editore.

Nei tre mesi di apertura al pubblico si alterneranno attività e momenti di incontro con altri autori della casa editrice Bonelli, in un programma di eventi collaterali che arricchirà la fruizione della mostra.
FENOMENOLOGIA DI BONELLI
di Sergio Brancato
(estratto dal catalogo “L’Audace Bonelli”, COMICON Edizioni)

L’AUDACE COLPO DEI SOLITI (IG)NOTI
di alino, Glauco Guardigli, Antonio Iannotta, Lorenzo Raggioli
(estratto – rivisto – dal catalogo “L’Audace Bonelli”, COMICON Edizioni)


orario

da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20
chiuso 24 , 25 e 31 dicembre 2012 e 1 gennaio 2013

ingresso
intero € 6,00, ridotto € 4,00, gratuito fino a 14 anni

visite/lezioni guidate
“Oltre ogni frontiera. Viaggio attraverso i mondi del fumetto Bonelli”
ogni domenica – ore 11
a cura dell’accademia di fumetto di trieste

info
+39 040 3226862
info_expescheria@comune.trieste.it
comicon.it

ufficio stampa 

Noemi Barracelli per Comicon +39 081 4238127

(courtesy by Retecivica Trieste – http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/news_libero.asp?pagina=vis_articolo.asp&link=1003&tipo=articoli_eventi&ids=13)

La magia del Natale: mercatini e appuntamenti 2012

Mercatini di Natale a Trieste e appuntamenti natalizi

Quando: da sabato 17 novembre a sabato 29 novembre 2012

Da giovedi’ 13 a domenica 23 dicembre 2012 a Trieste, in piazza Sant’Antonio, si terrà Il“Mercatino di Natale”, con una formula nuova, che vuole dare spazio agli imprenditori locali.

Il mercatino si svilupperà in piazza S. Antonio e lungo le vie Ponchielli e Paganini, vedrà la presenza di 34 operatori commerciali, dell’artigianato, dei servizi e della ristorazione, 29 dei quali di Trieste, ubicati in altrettante casette in legno, che proporranno un’offerta prettamente legata al periodo natalizio.
Due ulteriori casette in legno saranno destinate gratuitamente alle attività promozionali di ONLUS che operano sul territorio nell’assistenza e nella promozione sociale.
Circa le proposte delle casette, si spazierà dagli articoli da regalo di produzione artigianale, alla produzione enogastronomica tipica della zona, alle decorazioni e luminarie natalizie, ai giocattoli, agli ornamenti per la casa, al vin brulè, alle bevande calde, alle caldarroste, alla ristorazione veloce di qualità, con un’ampia offerta della pasticceria tipica triestina e della mitteleuropa.

Il Mercatino di Natale sarà inoltre vivacizzato dalle “sorprese musicali e magici incontri” a cura dell’associazione Prisma, con momenti di intrattenimento/gioco per i più piccoli, ed eventi flashmob sia per bambini che per grandi.

Oltre a questo mercatino, e dopo l’assaggio del “Mercatino francese” dal 17 al 25 novembre, ne seguiranno altri.
Come da tradizione dal 1 all’ 8 dicembre in viale XX Settembre ci sarà la Fiera di San Nicolò.
Dal 7 al 20 dicembre 
sarà la volta di  “Gesti e sapori” in galleria Rossoni.
Sabato 15 dicembre 
si terrà, in piazza Piccola il Mercatino dell’arte e dell’ingegno.
Domenica 16 dicembre 
sarà la volta del Mercatino dell’usato e dell’antiquariato.

La pista di pattinaggio, allestita dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Pattinaggio Artistico Triestino”, che sarà operativa e pronta ad accogliere gli appassionati dal 30 novembre al 6 gennaio,  dalle 10.00 alle 23.00 in piazza Ponterosso.

 

Spettacoli natalizi:
– dal 9 dicembre nei weekend,  a cura della Greco Show Agency, saranno offerte “arie di Natale”,con appuntamenti dedicati in prevalenza ai bambini.
– domenica 24 novembre, nella chiesa di san Giacomo apostolo,  “Trio in concerto” della Junior Chamber.
– sabato 8 dicembre, in piazza della Borsa, cerimonia ufficiale di donazione dell’abete della Carinzia, con l’esibizione della banda “Tranchtenkapelle Seeboden” e del gruppo “Quintett MGV Scholle”
– lunedì 10 dicembre, al teatro Miela, concerto lirico organizzato dall’Associazione culturale “Nord-est”
– sabato 15 dicembre, 
nella Chiesa  di Sant’Antonio,  il Gruppo Incontro si proporrà con cori di musica sacra
– Nel pomeriggio di domenica 16 dicembre la banda Refolo suonerà sotto gli alberi delle piazze Goldoni,  Borsa e Unità d’Italia
– sabato 22 dicembre al Teatro Verdi “Concerto di Natale”.
– domenica 23 dicembre alla Chiesa di Sant’Antonio  sarà la volta del “Concerto di Natale  dei Cameristi Triestini
– Santo Stefano (26 dicembre)  alla Chiesa Luterana l’ Associazione Incanto coro Gospel ealla sala Tripcovich la “Camerata Strumentale Italiana”
– sabato 29 dicembre al Ridotto del Verdi sarà la volta di FVG Gospel Choir.
– Il Coro degli alpini e la banda “Refolo” si esibiranno  ancora sotto gli alberi di Natale nelle piazze centrali.

Il programma “Natale 2012” a Trieste potrà contare anche su appuntamenti culturali di rilievo, con quattro esposizioni di qualità: “Tiepolo a Trieste. La collezione di disegni del Museo Sartorio”, dal 15 dicembre al 7 aprile 2013; “Il Museo Revoltella e l’arte, l’architettura, il design nella Trieste degli anni ’20 e ‘30”; “Nordio e Oberdan. Documenti per un anniversario”, al Civico Museo del Risorgimento dal 20 dicembre al 7 aprile 2013; “L’Audace Bonelli. L’Avventura del Fumetto Italiano” al  Salone degli Incanti dal 2 dicembre 2012 al 3 marzo 2013.

(courtesy by Girofvg.com: http://goo.gl/Rnv9R)

… e ancora Barcolana!!

Villaggio Barcolana, la festa può iniziare. Iscritti a quota 830

Dalla cucina di mare al Prosecco, dal cabaret a Cuffie d’oro, dai libri di mare a Maremetraggio: il programma della Portocittà Arena Barcolana si conferma più intenso che mai

Sono già 830 gli iscritti alla Barcolana e questo pomeriggio, alla Società velica di Barcola e Grignano, si è presentato lo speciale equipaggio di La Poste, a perfezionare la propria partecipazione. La Poste è una barca gloriosa, che in Barcolana avrà il numero di mascone 63: il Maxi armato catch è stato costruito nel 1993 da Mag France Beneteau su progetto di Bruce Farr, per partecipare alla Whitbread Round The World Race (l’odierna Volvo Ocean Race) con lo skipper Eric Tabarly, icona della vela mondiale.

Poco prima delle 17.00, alla Società Velica Barcola e Grignano, si sono presentati il Comandate di La Poste, Lorenzo Salvatelli, Chiara Manganozzi, trimmer del fiocco, Nicola Spreafico, grinder, Benedetta Menghini, trimmer del fiocco e team manager, e Lorenzo Bressani, un “Mascalzone” che a bordo ricoprirà il ruolo di tattico. Da domani l’equipaggio sarà quasi al completo: mancherà solo Vincenzo Onorato, Presidente di Mascalzone Latino, colui che ha sposato da subito il progetto “La Forza del Vento” propostogli da Lorenzo Torraca di Verve Media Company, e che si unirà al resto del team in serata. Meteo permettendo, l’equipaggio ha un programma di allenamenti da domani, giovedì, sino a sabato 13 ottobre. Saranno giornate in cui i Mascalzoni e gli otto ragazzi con sindrome di Down si rincontreranno dopo gli allenamenti effettuati negli scorsi mesi e cercheranno di ritrovare il giusto affiatamento per ottenere domenica, giornata clou, il miglior risultato possibile.

A raccontare le tante emozioni di quest’anno e mezzo di preparazione e di allenamenti per la regata, saranno le immagini del film documentario “La Forza del Vento” in onda nei prossimi mesi su una importante rete nazionale, prodotto da Verve Media Company di Lorenzo Torraca, con la regia di Emilia Ricasoli e Alessio Muzi. Sabato 13 ottobre alle 10.00 presso Portocittà Arena Barcolana si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’equipaggio di La Poste.

“Non vedo l’ora di cominciare a navigare con questi ragazzi – ha dichiarato Lorenzo Bressani – non è la mia prima esperienza in tal senso: nel 2005, l’anno in cui ho vinto la mia ultima Barcolana con “Skandia/Trieste Provincia di”, la settimana che ha preceduto la regata, abbiamo ospitato a bordo per un paio di giorni ragazzi e ragazze con la stessa condizione genetica. È stata un’esperienza unica, che mi ha arricchito umanamente e porterò sempre nel cuore. Noi “Mascalzoni” faremo il possibile per avverare il sogno di questi ragazzi, vivere la Barcolana da veri marinai”. Benedetta Menghini, trimmer e team manager del gruppo: “Ogni giorno che passa sento crescere la tensione, ma mi sento felice e fiduciosa”. Oggi intanto ha aperto il Villaggio Barcolana: le oltre 150 tensostrutture sono aperte al pubblico fino a domenica, dalle 9 alle 23

MATCH RACE FARR 80 DOMANI IN BACINO SAN GIUSTO – Tutto è pronto per la nuova sessione di regate collegate alla Barcolana, al via da domani: dalle 14 è in programma la regata, con la formula match race, tra due Farr 80. La sfida è imbastita da due società sportive che abitano la stessa Baia, il Diporto Nautico Sistiana e la Sistiana 89. A bordo dei due scafi identici, di 24 metri di lunghezza, si sfideranno equipaggi misti, con a bordo professionisti e soci dei circoli. In una delle due imbarcazioni si alterneranno al timone Mauro Pelaschier e Alberto Leghissa, mentre l’altro team si affiderà all’esperienza di Andrea Nevierov. Il percorso a bastone, con giudici in acqua per dirimere subito le proteste, si svilupperà sulla direttrice tra la Stazione Marittima e il Castello di Miramare. Grazie alla collaborazione con il Sea Sailing di Claudio De Martis, i due circoli di Sistiana uniranno le forze e la domenica della Barcolana si presenteranno in mare con il Farr 80 Team Sistiana, con al timone Alberto Leghissa e skipper Mauro Pellaschier.

PORTOCITTÀ ARENA BARCOLANA – Dalla cucina di mare al Prosecco, dal cabaret a Cuffie d’oro, dai libri di mare a Maremetraggio: il programma della Portocittà Arena Barcolana si conferma più intenso che mai: a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 10 ottobre, fino al pomeriggio di domenica 14 ottobre il mare, la vela e il divertimento saranno il comune denominatore del cuore della festa, il luogo di incontro, la “piazza del porto” che anima la Barcolana sulle Rive cittadine, nello spazio antistante la Stazione Marittima. Con il sostegno di Portocittà, che quest’anno ha scelto di “firmare” l’Arena Barcolana per sottolineare il proprio legame con l’evento, la Società velica di Barcola e Grignano – grazie al coordinamento della Prandi Comunicazione&Marketing – ha costruito, per lo spazio riservato al divertimento e all’approfondimento, un programma eterogeneo dove tutti gli appassionati troveranno l’occasione per divertirsi e approfondire i temi legati alla regata e al mare. Domani, giovedì 11 ottobre, tra gli appuntamenti da segnalare alle ore 11.00 ci sarà il talk show “Imprenditori-viticoltori e politica si confrontano. Prosecco a Trieste: quale sviluppo per il Carso” nell’ambito del “Prosecco, bubbling style on show”, mentre alle 21.00 Portocittà Arena Barcolana ospiterà il Gran Premio della comunicazione radiofonica e non solo “Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi 2012”.

ALLE COOP ARRIVANO I NOSTRI – Si chiama “Arrivano i Nostri” il progetto tutto pensato per promuovere i prodotti locali, che verrà presentato per la prima volta domani, giovedì 11 ottobre alle 10.30, quando nel Villaggio Barcolana inaugurerà lo stand delle Cooperative Operaie. “Questo progetto – ha spiegato il presidente delle Cooperative Operaie, Livio Marchetti – parte dalla Barcolana per poi entrare nei nostri punti vendita, in particolare nel super store GranDuino che apriremo a dicembre. Si tratta di un modo nuovo per mettere in rete i prodotti a chilometro zero, valorizzarli sia verso il target locale che quello turistico, per il quale, in particolare, stiamo pensando a nuove strategie, visto l’aumento dell’incoming soprattutto a Trieste, e visto il nostro nuovo investimento a Duino”. Al Villaggio Barcolana le Cooperative Operaie hanno aperto uno stand tutto dedicato all’enogastronomia del territorio in formato gadget enogastronomico e “merenda in barca”.

IL PROSECCO SBARCA NEL MONDO DELLA VELA CON LA BARCOLANA – Alla settimana della Barcolana il prosecco sbarca nel mondo della vela con il “Prosecco, bubbling style on show”, il nuovo evento a forte vocazione internazionale, che si svolgerà dall’11 al 14 ottobre, negli stessi giorni della Barcolana, al Salone degli Incanti. L’iniziativa viene realizzata grazie all’organizzazione di Aries, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste, del Consorzio di Tutela Prosecco Doc e dei Viticoltori del Carso-Kras, con il supporto di Turismo Fvg, Comune e Provincia di Trieste.

Le bollicine Doc contageranno tutta la 44.a edizione della Barcolana: saranno nelle sailor bag di ciascun iscritto, renderanno ancor più frizzanti i party Barcolana e celebreranno, in formato magnum, i vincitori delle regate. Il prosecco sarà protagonista anche di due appuntamenti nella Portocittà Arena Barcolana: domani, giovedì 11 ottobre alle ore 11.00, si terrà il talk show “Imprenditoriviticoltori e politica si confrontano. Prosecco a Trieste: quale sviluppo per il Carso”, durante il quale si farà il punto sulle origini del Prosecco e le prospettive di sviluppo per le produzioni vitivinicole del Carso. La manifestazione riporta, infatti, il prosecco, coltivato e prodotto in Veneto e Friuli, alle sue origini, ovvero all’abitato di Prosecco in provincia di Trieste, dove ha origine il vitigno Glera. Sabato 13 ottobre, alle ore 16.00, lo showcooking “Diamoci all’ittica: prosecco e pesce del Golfo di Trieste. Ricette preparate e illustrate da rinomati chef”. “L’idea nasce da un protocollo firmato dal Governo, dalle Associazioni di Categoria e dal Consorzio Collio-Carso, che prevede anche l’organizzazione di un festival del prosecco – spiega Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste – Saranno giornate di dibattito, degustazioni ed eventi a Trieste, perché è proprio Trieste, con l’abitato di Prosecco, che ha reso possibile la Denominazione di Origine Controllata, anche se qui per ora non ne produciamo. Ma stiamo lavorando anche per questo”.

ALLA BARCOLANA IL GRAN PREMIO DELLA COMUNICAZIONE RADIOFONICA – Linus di Radio Deejay, Marco Galli di 105, Alfonso Signorini di Rmc, Giuseppe Cruciani di Radio 24 e Fabio Caressa, volto di Sky e voce di Deejay, sono alcuni dei principali protagonisti eccellenti di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi 2012 (www.cuffiedoro.it), l’unico Radio Awards nazionale in programma giovedì 11 ottobre (ore 21) a Trieste, nel Portocittà Arena Barcolana, dove saranno premiati emittenti, programmi e personaggi del panorama radiofonico. La serata-show sarà condotta da Charlie Gnocchi e Andro Merkù, con la partecipazione di Karolina Cernic e Carlotta Cimador, accompagnati dagli stacchi musicali della Peaches&Wine Swinging Quartet di Leo Zannier (Tony Kozina-pianoforte, Marco Vattovani-batteria, Giovanni Toffoloni-contrabbasso).

Istituito per la prima volta nel 2011 a Trieste, su iniziativa di Charlie Gnocchi (voce di Rtl 102.5 e volto di Striscia la Notizia su Canale 5) e dal giornalista Fabio Carini, il Gran Premio della Comunicazione Radiofonica e Non Solo, riporterà nel capoluogo giuliano il meglio della radio italiana.

VENERDI E SABATO VIA AL BARCOLANA MUSIC FESTIVAL – Scatta l’ora del “Barcolana Music Festival”, la colonna sonora ufficiale della regata velica, che nelle serate di venerdì 12 e sabato 13 ottobre trasformerà Piazza Unità d’Italia in un’autentica arena di grandi concerti, coinvolgendo migliaia di spettatori grazie alle perfomance del gruppo milanese Club Dogo, per culminare sabato con la musica irriverente di Elio e Le Storie Tese. I concerti del “Barcolana Music Festival”, ad ingresso gratuito, sono organizzati dalla Società Velica di Barcola e Grignano con il fondamentale contributo della Fondazione CRTrieste e la collaborazione di Azalea Promotion.

Courtesy by Il Piccolo (http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2012/10/10/news/villaggio-barcolana-la-festa-puo-iniziare-iscritti-a-quota-830-1.5837731)

Eventi musicali alla Barcolana

Barcolana Jazz 2012

Si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento con “Barcolana Jazz” e la musica di qualità, organizzato dalla Barcolana in collaborazione con Casa della Musica. Dalle performance delle “street band”, che ci riportano a New Orleans, ai virtuosismi della “tap dance” e dello “stride piano”; dai classici dei grandi compositori della storia della musica americana alle canzoni jazz italiane, passando per le suggestioni del blues e del jazz samba. I concerti, tutti gratuiti, animeranno alcune zone della città, il Villaggio e la Portocittà Arena Barcolana.
Si comincia sabato 6 ottobre alle 18 nei pressi della Scala Reale, di fronte al Bacino San Giusto, con il Luma Lourenco 4tet. Dotata di una voce molto duttile e personale, la brasiliana Heloisa Lourenço, alias Luma, propone un repertorio che con grande naturalezza passa dal samba, al jazz, al blues. Un pò “Nina Simone” per gli italiani; un tocco di “Sarah Vaughan” osano dire i francesi. Una donna passionale, che fa scoprire, con la sua sensualità, tutta l’eleganza e la forza comunicativa della cultura musicale brasiliana.

Mercoledì 10 ottobre si continua all’Arena, alle 18, dove è la Fondazione Lelio Luttazzi a proporre un appuntamento musicale, con la voce di Barbara Errico (cantante friulana ben nota in regione) e il pianista Renato Strukelj, anch’egli tra gli interpreti più ricercati nel panorama regionale.

A seguire, dalle ore 19, è la volta del Magris 4et with voice (Roberto Magris al pianoforte, Mario Cogno al contrabbasso, Paolo Prizzon alla batteria e la voce di Maria Dal Rovere), proposto da Casa della Musica / Scuola di Musica 55 – che cura tutta la rassegna musicale – per un godibilissimo repertorio di Canzoni italiane in jazz… Arrivederci (Umberto Bindi), Che cosa c’è (Gino Paoli), Estate(Bruno Martino), Domenica bestiale (Fabio Concato), La canzone di Marinella (Fabrizio De Andrè), Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco) sono solo alcuni dei titoli proposti dal quartetto, riarrangiati con maestria per dimostrare come il jazz di qualità possa essere gradito a tutti e riesca a trasformare anche il più noto dei repertori in qualcosa di nuovo, fresco e diverso.

La rassegna prosegue giovedì 11 ottobre, alle 18.30 in via S. Nicolò (all’incrocio con via Dante) conTacco & Pirro (Tap Piano Swing duo) in Tapping on the right stride (Ticchettando alla giusta andatura): una performance irresistibile del giovane pianista, Piergiorgio “Manolèsta” Pirro che incontra un irriducibile specialista di tap dance americana, Ernesto “Pièveloce” Tacco, per ricreare la magica simbiosi che lega il jazz e la sua danza. Tacco & Pirro entusiasmano il pubblico eseguendo brani noti, perle rare della storia della musica swing americana degli anni ’30, ’40 e ’50 e animando l’atmosfera con il ticchettìo delle scarpe da tip tap e l’energia dello stride piano. Sempre in via San Nicolò alle 18.30, ma all’incrocio con via Cassa di Risparmio, è attesa la performance del Michael Supnik 4tet. Michael Supnik, voce e tromba; Marco Bovi, chitarra; Marco Marzola, contrabbasso, Lele Barbieri, batteria: sono musicisti di provenienza diversa, ma tutti hanno al loro attivo presenze a livello internazionale. Per Barcolana Jazz propongono alcuni dei più grandi standard della tradizione jazz (Gershwin, Ellington, Strayhorn, Porter, Mcintosh, Kern, Harlen, Carmichael, Garner, Rodgers, Berlin) rivisitati con particolare finezza e sobrietà.

Il programma continua venerdì 12 al Magazzino 26 del Porto Vecchio con il concerto della Mambo swing band (leader: il sassofonista Marco Castelli) che spazia con il suo repertorio dagli swing degli anni ’20 al sound delle orchestre latine passando per il boogie e proponendo anche ma propone anche atmosfere lounge e qualche sonorità elettronica.

Domenica 14 il jazz saluta la vela, con uno spettacolo itinerante tra la Portocittà Arena Barcolana e il Villaggio Barcolana; a fare da colonna sonora all’arrivo delle imbarcazioni lungo le Rive sarà la Fire Dixie Jazz Band, che ripropone l’atmosfera delle band itineranti di New Orleans che agli inizi Novecento animavano la città con Bourbon StreetAvalon, When the SaintsHello Dolly e tutti i classici swing di inizio secolo. Una versatile e vivacissima marching band, che aggiunge al repertorio d’oltreoceano anche alcuni classici italiani del 78 giri degli anni Quaranta, rivisitati rigorosamente in jazz.

GRANDE NOVITA’ DELL’ANNO: BARCOLANA DANZA! – Grazie alla collaborazione della Scuola di Danza 10 di Trieste, nasce Barcolana Danza, un nuovo evento itinerante collegato alla Barcolana. In questa prima edizione, la manifestazione si comporrà di una serie di performance itineranti. Due, in particolare, gli spettacoli che animeranno la città:”Tersicore, una musa leggera come il vento”, in programma sabato 6 alle 17.30 nei pressi della Scala Reale lungo le Rive, e “Linee nell’aria”, un workshop en plen air. L’evento prevede anche degli attesi flash mob.

Courtesy by Scuola di musica 55 (http://www.scuoladimusica55.it/node/168 )