GLI EVENTI A TRIESTE DAL 16 AL 22 GENNAIO 2023

Enogastronomia

A cena con gli chef per il compleanno di Eataly Trieste

DATA: giovedì 19 gennaio 2023

ORARIO: 20:00

LOCALITÀ: Eataly Trieste Riva Tommaso Gulli 1 – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: Eataly Trieste Riva Tommaso Gulli 1 34123 Trieste +39 040 2465701   

In occasione del sesto anniversario, il negozio Eataly di Trieste apre le porte del suo ristorante Pizza&Cucina per una cena speciale. Protagonista è la brigata al completo dei cuochi, chiamati a realizzare un cavallo di battaglia ciascuno. 9 cuochi, 2 pizzaioli, un menù dedicato alle tradizioni, per un totale di sei portate accompagnate da grandi vini selezionati dall’Enoteca di Eataly. Per info e prenotazioni visitare il sito www.eataly.net

Spiritualità

Borgo Grotta Gigante – Bagno di Gong

DATA: venerdì 20 gennaio 2023

ORARIO: 18:30

LOCALITÀ: Borgo Grotta Gigante 42/A Sgonico, Trieste 34010 Italia – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: Grotta Gigante

Una magica serata dedicata al benessere e al rilassamento in uno dei luoghi naturali più evocativi di tutta Italia: la Grotta Gigante!  E’ all’interno di questa meraviglia della Natura che si terrà un Bagno di Gong: un viaggio sonoro e vibrazionale con Gong, Campane Tibetane e tanti altri strumenti meditativi  Il Bagno di Gong è un’esperienza di meditazione spontanea dove si viene immersi in potenti sonorità il cui scopo è quello di condurci in uno stato di autoesplorazione e conoscenza per ritrovare armonia ed equilibrio  A condurre il Bagno di Gong ci saranno Cristina Pertoldi e Filippo Fumato, Gong Master de Il Silenzio Interiore. L’evento si terrà venerdì 20 gennaio dalle 18.30 alle 20.30 presso la Grotta Gigante in Borgo Grotta Gigante 42/A a Sgonico (Trieste). All’interno della grotta la temperatura è di circa 11°C e vi è un’elevata umidità, si raccomandano calzature comode (scarpe da ginnastica), abbigliamento caldo e pesante, un morbido tappetino per sdraiarsi a terra, cuscino/i, sacco a pelo o coperta invernale (anche più di una per stare ben caldi e rilassarsi completamente). Il costo della partecipazione è di 28 euro a persona. I posti sono limitati! E’ necessaria la prenotazione WhatsApp al numero 329 6877903

Cinema

Trieste Film Festival 2023

DATA: sabato 21 gennaio 2023 – sabato 28 gennaio 2023

LOCALITÀ: Teatro Miela, Politeama Rossetti e Cinema Ambasciatori   – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: Ass. Alpe Adria Cinema Casa del cinema Piazza Duca degli Abruzzi 3

WEB: http://www.triestefilmfestival.it

Anche quest’anno il Trieste Film Festival si presenta con un ricco programma di film dell’Europa Centro Orientale proiettati in diverse location. Oltre ai film anche una serie di workshop, esposizioni, passeggiate ecc. 

Teatro

Rassegna Fabbri2 Teatro Contemporaneo – Sala Party

DATA: 18 e 19 gennaio 2023

LOCALITÀ: Teatro dei Fabbri – Via dei Fabbri, 2/a – Trieste – TRIESTE

ORGANIZZATO DA: La Contrada

di e con Giustina Testa Il monologo di Giustina Testa, non è solo il dramma di una donna costretta a scegliere per la vita di suo figlio, ma punta una luce su quel meccanismo caustico, fatto di ironia istintiva, che si attiva nelle situazioni disperate per proteggerci. Per illuderci che lo schianto con la realtà sia meno forte. L’ironia come scialuppa di salvataggio. Il vetro da rompere in caso di emergenza. Per poco più di un’ora Sala Party, con la sua atmosfera asettica, con le luci gelide da blocco operatorio, costringe il pubblico a soffrire con questa donna. Ed è proprio quella di rompere il vetro l’esigenza che proviamo durante il monologo. Vorremmo fuggire. Scappare lontani da tutte quelle flebo, quelle parole, quelle contrazioni, quel dolore “che non porterà a nulla”. Ogni componente della platea deve fare i conti con il fatto che da nessuna porta entrerà un super chirurgo zoppicante geniale e stronzo, nessuna Meredith piena di spasimanti, nessuno. Questa è roba seria, questo è Teatro. E’ la vita. Quando si accendono le luci il trucco è sciolto, i più fortunati si sono ritrovati un fazzolettino in tasca, i meno fortunati sono costretti ad annegare nel disagio. Il disagio di non sapere cosa dire. Guardiamo l’attrice come se fosse un’eroina. Una donna che è stata all’inferno ed è tornata per raccontarcelo.      Recite: mercoledì 18 gennaio ore 20.30; giovedì 19 gennaio ore 20.30.  Biglietteria del Teatro La Contrada, on line su vivaticket

PER CONOSCERE TUTTI GLI EVENTI DI TRIESTE: https://www.turismofvg.it/eventi?hidehighlights=true&category=&_area=&locality=1874&start=2023-01-16&end=2023-01-22&duration=&q=

(Courtesy by turismofvg.it)

Pubblicità


(English version below)

Il B&B FAMILY LIFE cambia in “ROOM BY FAMILY LIFE TRIESTE”

Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto alla pandemia, il Family Life riapre ai suoi ospiti in una nuova veste, con nuovi arredi e il bagno completamente ristrutturato: il tutto è pensato per offrire ancora più luce e nuovi comfort.
La colazione diventa opzionale in modo da poter lasciare agli ospiti la scelta se farla o meno.
A breve sarà possibile vedere nella gallery le foto dei nuovi, accattivanti dettagli della struttura. Restate sintonizzati!

After a long period of closure due to the pandemic, Family Life reopens to its guests in a new guise, with new furnishings and a completely renovated bathroom: everything is designed to offer even more light and new comforts.
Breakfast becomes optional so guests can choose whether to have it or not.
Soon it will be possible to see in the gallery the photos of the new, captivating details of the structure. Stay tuned!

ARRIVA BARCOLANA: TANTI EVENTI E TUTTI GLI SPORT DEL MARE!

Una Barcolana extra large è quella presentata il 24 Settembre ufficialmente alla città e alla stampa. Tante novità sportive e non e, ovviamente, tutti gli eventi a terra di FuoriRegata.

I numeri sono impressionanti: 47 edizioni (e in un mondo in cui velocità e impermanenza sono all’ordine del giorno già questo è un bel traguardo), attese circa 2.000 barche a vela al via, per un totale di oltre 20mila velisti, ben 10 giorni durante i quali si svolgeranno 11 regate e oltre 100 eventi a terra, fra cui quelli di FuoriRegata. E poi ancora, un’importante rassegna culturale che vede la collaborazione con i teatri e i musei triestini e lo sguardo rivolto a tutti gli sport del mare, gli spazi del Villaggio Barcolanache si allargano al Porto Vecchio, la nascita del contenitore culturale Barcolana delle idee. Tutto, in questa edizione di Barcolana, parla di una crescita esponenziale.

“Un grande lavoro di squadra – spiega il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – con Istituzioni, realtà sportive del territorio e sponsor ci ha portato quest’anno a raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati: un salto di qualità per trasformare la Barcolana in un evento lungo dieci giorni, focalizzato sulla vela e aperto a nuove esperienze, pensato per far divertire il pubblico, promuovere il territorio e dare valore alla vela in un più ampio contesto dedicato agli sport del mare. Da adesso in poi, la Barcolana va pensata come un contenitore, dove la vela è il cardine e dove per dieci giorni la città è in festa, ricca di attrazioni”.

Dal punto di vista sportivo, sarà una Barcolana di graditi ritorni – Paul Cayard al timone di AnyWaveVasco Vascotto alla guida di Robertissima III – e, soprattutto, sarà una Barcolana senza un vincitore scontato: dopo cinque edizioni, infatti, Esimit Europa 2 non sarà al via e quindi la sfida per la vittoria assoluta è tutta aperta. Una lotta alla quale partecipano anche Alberto Bolzan, il velista oceanico di Romans D’Isonzo che timonerà Tempus Fugit, un 70 piedi ricco di atleti locali a bordo, e Maxi Jena, che si presenta con Furio Benussi e Mitja Kosmina. Percorso confermato, ma novità nell’orario: non si partirà più alle 10.00, ma alle 10.30. Tra gli ospiti sportivi dell’evento ci sarà la velista oceanica francese Isabelle Joske, scelta da Generali – Main Sponsor di Barcolana – come ambassador per la vela in Francia, e l’attrice italiana e nostra amica Marianna De Micheli, che ha iniziato mesi fa da Genova il suo viaggio verso Trieste navigando in solitaria assieme al suo gatto.

Confermate anche le regate più amate della Barcolana. Il primo fine settimana di ottobre sarà dedicato agli Optimist. Negli stessi giorni si aprirà la finestra dedicata ai kitesurfer e windsurfer di Barcolana Fun, che quest’anno propone la regata downwind per windsurf e kite dal Molo Audace a Miramare. Immaginate che spettacolo!
Tornerà a dare spettacolo la tradizionale gara di salto per kiter nel bacino San Giusto – guest star gli atleti capoverdiani, che regalano sempre grandi emozioni – e sarà potenziato l’evento di wakeboard in Ponterosso, con un trampolino mozzafiato al servizio degli atleti-acrobati della specialità. Che dire? Ci sarà molto da fotografare!

Il vero clou della manifestazione resta il weekend successivo: si comincia venerdì 9 con la seconda edizione di Barcolana Challenge, a bordo dei monotipi Este 24, riservata ai vincitori di categoria della precedente edizione della Coppa d’Autunno. I vincitori di categoria dell’edizione 2014 della Barcolana si sfidano in tre prove, compresa una notturna nel Bacino San Giusto, dove, lo stesso giorno, si sfideranno anche gli equipaggi degli scafi paralimpici 2.4 e gli armatori delle diverse sezioni della Lega Navale Italiana in una prova a loro riservata. Sabato 10 ottobre non ci sarà un
attimo di respiro. Il circuito Este 24 sbarca a Trieste per la tappa finale della stagione 2015, e regata su due prove sulle boe e una notturna nel Bacino San Giusto: è la seconda edizione di Barcolana Tri-Este.
In notturna regatano anche i Meteor, una delle classi più numerose alla Barcolana. La mattina di sarà dedicata a Barcolana Classic, la sfida delle barche d’epoca. Poi, quando farà buio, si scatenerà il tifo per gli Ufo28, in una nuova e sempre combattuta edizione di Barcolana Jotun Cup lungo il Molo Audace. infine, ovviamente, la regata principale di domenica mattina.
Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti!

Moltissime altre le novità, anche logistiche, che vi invitiamo a scoprire sul ricco sito di Barcolana, fra cui un nuovo Villaggio Barcolana e addirittura un trenino interno al Porto Vecchio!
Dovrebbe anche essere disponibile nei principali store la app di Barcolana, una guida agile che consentirà di orientarsi fra tutti gli appuntamenti, compresi quelli di FuoriRegata, consultabili sul medesimo sito (www.fuoriregata.it), nella sezione Eventi, in aggiornamento costante con le news dell’ultimo minuto.

(Courtesy by “FuoriRegata”: http://www.fuoriregata.it/2015/09/25/arriva-barcolana-un-mare-di-eventi-e-tutti-gli-sport-del-mare/)

Concerti, cinema e show: a Trieste è 150 volte estate…

Quasi 150 appuntamenti in tutto, 12 rassegne e una trentina di eventi dedicati ai bambini. Sono i numeri di Trieste Estate 2015, il calendario di intrattenimenti presentato ieri dal Comune di Trieste, in programma da giugno a settembre. Musica, cinema, spettacoli, teatro, letture per i più piccoli e altre proposte animeranno le piazze del centro cittadino, i rioni, musei e biblioteche. Il lungo elenco con orari e location è pubblicato sul sito http://www.triestestate.it, con informazioni in italiano e inglese, ed è in distribuzione anche un libricino che riporta tutte le iniziative che si susseguiranno fino alla fine dell’estate.

«È un programma articolato predisposto dal Comune con la partecipazione dei più significativi operatori culturali del territorio – ha esordito il sindaco Roberto Cosolini durante la presentazione – un’iniziativa che già in passato ci ha regalato grandi soddisfazioni, in termini di qualità di eventi e di successo di pubblico. Quest’anno sarà ancora meglio, ringrazio l’assessore Paolo Tassinari, il direttore artistico Gabriele Centis, il direttore Adriano Dugulin, Tcd, e tutti coloro che hanno lavorato per l’organizzazione del programma, che punta a valorizzare il talento locale. Trieste Estate inoltre offrirà nuove opportunità ai turisti di scoprire angoli e spazi stupendi della nostra città nel corso dei tanti spettacoli».

Tra gli eventi spicca il concerto di Tan Dun (Premio Oscar per “La Tigre e il Dragone”), ma figurano anche le tante rassegne, molte già conosciute e seguite in città da tempo. Si va da “Storie Di donne, scienza e tecnologia” a “L’estate nei Musei Civici”, per continuare con la manifestazione internazionale “Maremetraggio.ShorTS” e “Marestate 2015, navigando tra scienza, tecnica e avventura”.

Non manca la musica che abbraccia generi differenti, con “Trieste is Rock”, “Live in Trieste” (con Pintus, Fedez e Il Volo) “TriesteLovesJazz”, “The Music of Large Ensemble”, “Trieste Summer Rock Festival”, senza dimenticare le atmosfere di #cinemanordest e “Made in Trieste”. «Trieste Estate è una sorta di ampio Festival – ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Paolo Tassinari- che ha anche lo scopo di promuovere le tante realtà locali che contribuiscono alla vita culturale della città. In più quest’anno è stata rinnovata la parte grafica dell’opuscolo, stampato grazie al supporto di giovani grafici e idee “fresche” per accattivare i gusti di un pubblico sempre più ampio. Il tutto sarà fruibile anche rapidamente sul web, su smartphone e tablet. Ringrazio Tcd e tutti coloro che hanno collaborato attivamente alla realizzazione della rassegna. Proprio con Tcd stiamo rinnovando anche il sito della “cultura”».

Sfogliando l’opuscolo o scorrendo il calendario sul web, le proposte coprono quasi interamente tutti i mesi estivi, con molti appuntamenti già svolti nel mese di giugno. Il coordinamento artistico è stato affidato nuovamente a Gabriele Centis. «Grazie per la fiducia riconfermata e per l’opportunità per Casa della Musica di cogliere un’ulteriore occasione per essere in connessione con la realtà culturale cittadina – ha rimarcato – a cui parteciperanno, tra i numerosi eventi, anche i Festival di Maremetraggio, Trieste Loves Jazz e Trieste Summer Festival, il Lunatico Festival (al Parco di San Giovanni) oltre alla Cappella Underground, il Teatro Stabile FVG, L’Armonia, La Contrada e moltissime altre realtà associative».

Spazio anche a tanti intrattenimenti per le famiglie, come le letture in riva al mare al Bagno Ausonia e al Bagno Lanterna, “Scienziate e scienziati in erba” alla biblioteca Mattioni o “Un Mondo di Storie” alla Quarantotti Gambini, dove ci sarà anche la possibilità di realizzare un viaggio tra la cultura del cibo e la conoscenza della natura. «Trieste Estate diventa anche l’occasione per gli stessi cittadini di scoprire luoghi non sempre conosciuti, insieme al nostro ricco patrimonio museale – è stato ricordato durante la presentazione – concerti e spettacoli infatti si svolgeranno in sedi interessanti come il parco del museo Sartorio, il Museo della Guerra per la Pace Diego Henriquez o il Museo Ferroviario di Campo Marzio».

(courtesy by Micol Brusaferro – Il Piccolo: http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/25/news/concerti-cinema-e-show-a-trieste-e-150-volte-estate-1.11675775

A Trieste è tempo di primavera…

Trieste si ricopre di fiori: dal 18 al 25 il Viale in festa

Presentata l’edizione numero 13. Tra le novità le rose antiche e quelle inglesi Presenti anche attrezzature da giardino e l’artigianato spagnolo in pietra

di Francesco Cardella

Una cinquantina di espositori, un concorso a tema, laboratori didattici e tre temi conduttori. C’è un giardino da (ri)scoprire nel cuore della città ed è quello di “Trieste in Fiore”, la rassegna dipinta dai colori e dai prodotti della Primavera in programma dal 18 al 25 marzo in Viale XX Settembre, manifestazione a cura della Assofiori Italia e Flash Srl organizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo e Attività Economiche del Comune di Trieste. Edizione numero 13, festival del petalo e dei semi che quest’anno prova a far sbocciare tre spunti caratterizzanti: la bellezza, l’Expo e l’orto. Il concetto di bellezza avvolge la tradizione più romantica dei fiori, l’Expo richiama il tenore imprenditoriale e il focus sulla alimentazione, mentre l’orto ( quello in versione urbana) racchiude, secondo le intenzioni degli organizzatori, il valore del recupero delle tradizioni e una possibile ulteriore chiave di sostentamento per il futuro.

“Trieste in Fiore” punta nuovamente sull’ambientazione di impatto “invadendo” il Viale XX Settembre con aiuole, gazebo, giardini, stand espositivi per la mostra mercato e spazi di arredo giardino. Un teatro verde insomma, dominato dal commercio ma anche da un indirizzo culturale, quello legato all’allestimento di laboratori e incontri pomeridiani dedicati ai bambini e alle scolaresche della provincia, iniziative curate dagli esperti della Promo Flor.

I protagonisti di quest’anno? Il giardino di “Trieste in Fiore” attende ad esempio la vetrina delle rose antiche e delle rose inglesi, gli alberi da frutta del Veneto, i bulbi olandesi, le primizie regionali, il settore delle piante aromatiche liguri ma anche gli ulivi secolari, le piante grasse provenienti dal Piemonte, i rododendri e le camelie del Lago Maggiore, il terriccio, le essenze, i vasi e le varie tipologie di spezie e lavande. E ancora, le attrezzature da giardino e le novità della edizione 2015 legate all’artigianato in pietra della Spagna.

«Il seme coltivato 13 anni fa ha saputo dare i suoi frutti – ha espresso a suon di metafore Alessandro Muzina, presidente della Assofiori Italia – un progetto che a Trieste ha trovato terreno fertile divenendo un punto di riferimento consolidato per il settore e una delle manifestazioni popolari più seguite in assoluto. Un successo – ha aggiunto – derivato anche dalla felice location cittadina, ideale per la manifestazione».

A margine di “Trieste in Fiore”, la rassegna propone anche quest’anno “Il Fiore d’Oro”, concorso che approda alla decima edizione, incentrato su una composizione floreale riservato agli espositori e ai fioristi ospitati nel corso della manifestazione. Il tema di quest’anno conferma la tendenza epocale e regala lo spunto “Alimenta la fantasia”, ovvero spazio alla creatività ispirata alla alimentazione colorata prevalentemente da frutta e ortaggi. La cerimonia di premiazione dei novelli Arcimboldo è in programma sabato 21 marzo, alle 11 ( data non casuale, legata al primo giorno di Primavera).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 (Courtesy by Il Piccolo di Trieste – http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/03/17/news/trieste-si-ricopre-di-fiori-dal-18-al-25-il-viale-in-festa-1.11061875)

Capodanno 2014? In piazza, a Trieste!

 

Radio Company


(Nella foto: lo show di Radio Company in piazza a Trieste)

Trieste si prepara a festeggiare il Capodanno in musica e con i tradizionali fuochi d’artificio, che riserveranno però una bella sorpresa. Sono tante le altre novità che daranno vita all’intrattenimento pubblico organizzato dal Comune, che comprenderà l’ultima notte del 2014 anche un inusuale “show” di luci e suoni.
Nel corso della serata d’attesa del Nuovo anno è previsto l’intrattenimento musicale con l’animazione dei deejay e degli animatori di Radio Company, emittente leader del Nordest per numero di ascolti.
«Abbiamo previsto una scaletta musicale che possa soddisfare i gusti di una fascia molto ampia di spettatori» precisa Fabio Sparago di Tecnomedia, la società che gestisce le attività, anche commerciali, e gli eventi del Gruppo Radio Company in Friuli Venezia Giulia.
Lo spettacolo, che intratterrà il pubblico dalle 22 alle 2 (in ogni caso come previsto dalla deroga agli schiamazzi notturni), prevede uno spettacolo di musica live, cioè dal vivo, e animazione a 360 gradi, con le più belle canzoni di sempre e i successi più ballati del momento.
Dalle 22 inizierà il concerto live di una grande “cover band” locale della città, la “Magazzino commerciale + Friends”, gruppo storico con più di 15 anni di attività e 1.000 concerti in Europa. La formazione è composta da Stefano Marchesini, alla chitarra; Daniele Dibiaggio, tastiere; Elisa Ritossa, voce; Paolo Marchesich, batteria; Ivan Deleo, basso; Manuele Destro, programmazioni e pianoforte. Si esibiranno nei più grandi successi della musica internazionale a 360 gradi.
Dalle 23.30 il count-down di fine anno dei deejay di Radio Company, fino alla mezzanotte. Dopo gli auguri e i festeggiamenti, dal Molo Audace si darà inizio allo spettacolo pirotecnico sincronizzato, con tanto di colonna sonora, in collaborazione con l’azienda leader a livello mondiale, la Parente Fireworks. «Abbiamo proposto una prima volta questo format – aggiunge Sparago – nel 2008 e visto il gradimento del pubblico lo abbiamo riformulato per questa occasione»
Al termine dello spettacolo pirotecnico-musicale, presumibilmente alle 00.25, vi saranno ancora musica e animazione con i deejay di Radio Company e la ripresa della band, a finire.
Il programma per esteso e nel dettaglio, con altre novità, sarà illustrati nella conferenza stampa prevista per lunedì alle 11, nella Sala giunta del municipio.
A garanzia della qualità dello show di fine anno, sponsorizzato dall’azienda Siram, anche il palco con copertura che prevede l’impianto audio sospeso per ottimizzare la resa acustica.

 

(courtesy by “Il Piccolo”: http://goo.gl/rLybNt)

Barcolana 2014… si entra nel vivo!

Barcolana 2014 (12 Ottobre 2014) da quasi mezzo secolo, la “regata di tutti”

TS3

Dai grandi scafi a quelli piccoli, dei velisti professionisti e di quelli amatoriali. Rappresenta la regata che è anche festa del mare, agonismo puro, reso possibile da innovazioni tecnologiche moderne, vele sempre più grandi per vincere la bonaccia di Trieste, e chiglie basculanti per sconfiggere la bora.

Ma che sia Barcolana di Bonaccia o di Bora, la regata è attesa ogni anno, e sempre puntuale, la seconda domenica del mesi di ottobre. 2000 storie di mare, una per singolo armatore che partecipa all’evento: duemila storie affascinanti, con l’appuntamento a Trieste in comune, laddove il mare Mediterraneo raggiunge il centro Europa, e dove tutti gli anni la Barcolana accoglie i velisti.

L’edizione di quest’anno, che si disputerà il 12 ottobre, si preannuncia ricca di appuntamenti a terra e in mare, con l’obiettivo dichiarato di coinvolgere l’intera città, gli ospiti, i regatanti e i tanti turisti in una settimana di grande e piccola vela, la vela dei giovani e dei professionisti, quella dei campioni e dei neofiti.

Coppe e Trofei

Trofeo Presidente della Repubblica: al vincitore assoluto

Trofeo Barcolana (challenge perpetuo): all’imbarcazione prima classificata in assoluto.

Trofeo Assicurazioni Generali: all’imbarcazione straniera che abbia battuto il maggior numero di barche nella propria categoria.

Trofeo 150 Anni dell’Unità d’Italia: al vincitore in assoluto.

Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste: all’imbarcazione prima classificata della Provincia di Trieste.

Trofeo dell’amicizia italo – austriaca: all’imbarcazione austriaca prima classificata tra le città gemellate con Comuni italiani.

Trofeo Port of Trieste: all’imbarcazione proveniente via mare dal porto più lontano.

Trofeo Fulvio Molinari: all’armatore meglio classificato tra quelli che hanno partecipato ad almeno 20 edizioni della Barcolana (old sailors*).

“Trofeo “Giovanni Sigovich”: all’imbarcazione prima classificata della IX categoria.

“Trofeo Città di Trieste”: al Circolo velico della Tredicesima zona con il maggior numero di iscritti.

Bando di regata

Il bando di regata della Barcolana è il documento che detta le regole per la partecipazione all’evento. Viene stampato in oltre quattromila copie e inviato per posta ai partecipanti delle ultime tre edizioni della regata. Può essere richiesto alla segreteria della società velica di Barcola e Grignano, e può essere visualizzato e scaricato sul sito ufficiale.

www.barcolana.it

(courtesy by & http://www.regioni-italiane.com/la_barcolana.htm)

Ligabue allo stadio Rocco il 6 Settembre! (N. B. Abbiamo ancora una camera libera!)

Sabato 6 settembre a partire dalle 21.30 il “MONDOVISIONE TOUR – STADI 2014” di LIGABUE approda allo Stadio Nereo Rocco di Trieste, dove andrà in scena un autentico Rock Show caratterizzato da un palco fortemente innovativo!

Nel tour, LIGABUE è accompagnato sul palco dal “Gruppo”, la sua band formata da Federico “Fede” Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Luciano Luisi (tastiere e programmazioni), Michael Urbano (batteria) e Davide Pezzin (basso).

In tutte le tappe del tour l’inizio del concerto del LIGA è alle ore 21.30, per permettere al pubblico di vivere le emozioni sonore e visive di uno show pensato per essere goduto “al buio“.

Con l’incredibile successo dei primi 6 concerti di “MONDOVISIONE TOUR – STADI 2014″ allo Stadio Olimpico di Roma, allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Massimino di Catania, il LIGA è tornato negli Stadi a distanza di 4 anni.

Prossime date: il 9 settembre allo Stadio Olimpico di Torino; il 13 settembre allo Stadio Dall’Ara di Bologna; il 20 settembre all’Arena Della Vittoria di Bari.

I biglietti per il tour sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per informazioni: www.ligachannel.com e www.fepgroup.it).

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale del MONDOVISIONE TOUR – STADI 2014″ e segue tutte le tappe del tour negli stadi con un “Pre-show” in diretta in radiovisione dalle ore 19.30 alle ore 20.30: “Radiofreccia Live”.

È in rotazione radiofonica “Il muro del suono“, nuovo singolo estratto dal decimo album di inediti di LIGABUE, “MONDOVISIONE” (dopo “Il sale della terra“, “Tu sei lei” e “Per sempre“). Il video del brano, girato a Reggio Emilia in un ex polo industriale, prodotto da G.Battista Tondo per Eventidigitali Films con la regia di Riccardo Guernieri, è online su tutti i canali web di LIGABUE.

Mondovisione” (Zoo Aperto/Warner Music), uscito lo scorso novembre e certificato sei volte platino e album più venduto del 2013 (dati e certificazioni FIMI/GFK Retail and Technology Italia), è ora disponibile su Spotify, per la prima volta in streaming e in una versione speciale impreziosita da un’esclusiva bonus track.

Biglietti, in via di esaurimento, disponibili su: http://www.ticketone.it/ligabue-biglietti-trieste.html?doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&key=987159$3954098

(courtesy by Triesteprima.it: http://www.triesteprima.it/eventi/concerti/mondovisione-tour-stadi-2014-ligabue-al-rocco-sabato-6-settembre-ligabue-2210070.html)

A Trieste il 3 Febbraio i Perpetuum Jazzile

PERPETUUM JAZZILE

Il più importante gruppo vocale d’Europa

Lunedì 3 Febbraio 2014, ore 21:00

Politeama Rossetti “Sala Assicurazioni Generali” – Trieste

Il più importante gruppo vocale d’Europa reinterpreta i successi pop: dai Toto agli Abba, da Lady Gaga a David Guetta.
Formazione slovena apprezzata in tutto il mondo per i ritmi potenti, le preziose armonie e il sound assolutamente energico e travolgente, che si traducono in fantastiche interpretazioni a cappella di successi pop internazionali, musica jazz e generi attuali.

Oltre 35 milioni di persone hanno cliccato i video dei loro concerti su Youtube e addirittura il grande David Paich dei Toto ha riservato al gruppo i suoi personali complimenti per l’esecuzione di Africa da lui stesso scritta – chiamandoli con loro sul palco a Majano nel 2012 – complimenti in seguito replicati anche da David Crosby, Allie Willis e dagli attori Jeff Bridges e Harrison Ford.

(courtesy by Azalea Promotion: http://www.azalea.it/Events.asp?EvtID=1691)

Entra nel vivo il Trieste Film Festival

Il festival, iniziato il 17 Gennaio, entra nel vivo delle sue manifestazioni.
Per il programma completo è possibile visitare il sito ufficiale: http://www.triestefilmfestival.it

Anche i media si occupano della rassegna: http://wp.me/p2kkHD-3R (articolo su “Il Piccolo” online); inoltre un breve servizio è andato in onda sul Tg3 Regione FVG il 22/01 alle 14:00, per chi fosse interessato.